Perché Hitler era "cattivo" quando invadeva la Polonia il 1° settembre 1939, mentre Stalin non lo era quando faceva la stessa cosa, pugnalando alle spalle i […]
Sono ormai note, ed estremamente controverse, le tesi del russo Viktor Suvorov circa le origini e gli sviluppi della seconda guerra mondiale, che si possono riassumere […]
È stata eroica, la morte di Adolf Hitler; o, comunque, vi sono in essa elementi di grandezza tragica, e sia pure avvolti da bagliori sulfurei; oppure […]
Che cosa pensare della decisione di Churchill (e di Roosevelt) di consegnare a Stalin e a Tito, nel maggio del 1945, tutti i combattenti anticomunisti russi, […]
Sebbene numerosissimi libri siano stati scritti su Hitler e sul nazismo, ben raramente essi si sono sforzati di ricostruire la Weltanschauung o concezione del mondo di […]
Sono passati sessantaquattro anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ma la Vulgata dei vincitori domina ancora incontrastata e così pure la roboante retorica dei «liberatori», […]
Se apriamo una enciclopedia a caso («Atlantica», Milano, European Books) alla voce «Conferenza di Casablanca» troveremo, più o meno, le seguenti informazioni: «Svoltasi dal 14 al […]
La prima campagna di Nomonhan era stata combattuta dall’11 maggio al 25 luglio 1939, in una zona in parte collinosa, in parte paludosa del confine tra […]
Il marxismo. Il suo fallimento, la sua eredità nell’epoca della tecnologia. Questi gli argomenti di questa sera. Mica poco! Sarei un pazzo se pensassi di poter […]