Nella cultura del brahmanesimo, e più precisamente nei Rig Veda, esiste una tenace tradizione secondo la quale una confraternita formata da Sette Saggi si tramanda un […]
Il Cavaliere Sconosciuto è stato, contemporaneamente, un fumetto abbastanza caratteristico del clima culturale e stilistico dell’Italia a cavallo fra gli anni ’60 e i ’70, e […]
Fino il primi anni ’60 del XX secolo, cioè fino a prima della "stagione conciliare", il cristiano non si poneva troppi problemi nel rapporto con le […]
Se fosse ancora in uso, nella cartografia moderna l’usanza settecentesca di attribuire alle località geografiche lontane i nomi ispirati dalle prime esperienza che gli Europei ebbero […]
Salgari era colonialista o anticolonialista? In altre parole: è possibile leggere in controluce i romanzi dello scrittore veronese come espressione di una mentalità avversa al colonialismo, […]
«Tre giorni durarono le stragi di Delhi, stragi orrende che strapparono grida d’indignazione non solo fra le nazioni europee, ma anche nella stessa Inghilterra. Gl’Indiani, conoscendo […]
Non è uno sterile esercizio di retorica e non è neppure una forma di nostalgia verso la "ucronia" o "storia alternativa" teorizzata dal filosofo Charles Renouvier, […]