9 Settembre 2014

La realtà di ciascun fatto è circoscritta, ma la sua verità invade l’infinito

«La realtà di ciascun fatto è circoscritta, ma la sua verità invade l’infinito»: così scriveva nelle sue «Divagazioni filosofiche» un pensatore decisamente ignorato dalla cultura ufficiale, […]
28 Aprile 2014

L’empirismo analitico di Bertrand Russell è il suicidio finale della «Philosophia perennis»

Se Bertrand Russell sia stato un grande filosofo è cosa controversa: per i suoi ammiratori la sua figura si dilata fino ad assumere proporzioni gigantesche e […]
25 Gennaio 2014

Si deve ripensare la filosofia in funzione del progresso scientifico?

Gli assunti della filosofia sono perenni oppure devono essere continuamente ripensati in funzione dell’evoluzione storica; e, nel nostro caso, in funzione del moderno progresso scientifico, elemento […]
15 Marzo 2013

Nell’ebbrezza dell’uomo di farsi Dio la nemesi d’una intelligenza senza amore

È di Immanuel Kant la più celebre e pregnante definizione dell’Illuminismo: «Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. […]
3 Gennaio 2013

Nel «Panopticon» di Jeremy Bentham il volto poliziesco e totalitario dell’utilitarismo

L’utilitarismo è, probabilmente, la filosofia che più di tutte si avvicina alla negazione di se stessa e al rovesciamento totale, coerente e compiaciuto di quella "sophia […]
22 Ottobre 2012

Nella mappa concettuale dell’uomo moderno è venuta meno la nozione dell’Essere

Negli uomini d’ogni tempo è disegnata una mappa concettuale, nella quale compaiono le cose possibili e le cose desiderabili, così come quelle indesiderabili; mentre le cose […]
19 Febbraio 2012

Saranno i sofisti come Galimberti a traghettarci dal mondo delle parole a quello delle cose?

Da quanto Kant ha messo fra parentesi la metafisica e secoli di "philosophia perennis", mediante la più rigorosa auto-castrazione che il pensiero occidentale abbia mai concepito, […]
13 Febbraio 2012

È possibile, per Schopenhauer, vedere gli spiriti poiché la Volontà non è distrutta dalla morte

Esistono gli spiriti, comunemente detti fantasmi o apparizioni? E, se sì, di quale genere è la loro natura: oggettiva o soggettiva; vale a dire, esterna e […]