15 Ottobre 2015

Il positivismo è un analfabetismo filosofico, perché scambia il visibile per il reale

Che cosa ce ne faremmo di una ricchissima biblioteca, quand’anche fossimo letteralmente affamati di conoscenza e divorati dal desiderio di sapere, se non conoscessimo la lingua […]
29 Luglio 2015

Con l’abbandono della metafisica sono finite anche le filosofie della storia?

Lo sapeva Immanuel Kant, allorché infliggeva la ferita mortale al valore e al significato della metafisica, che stava colpendo a morte, nel medesimo tempo e per […]
29 Luglio 2015

La legge naturale è inscritta nella coscienza perché possa distinguere il bene dal male

La cultura del relativismo, oggi non solo dominante, ma che pretende di essere, lei sola, quella politicamente corretta, parte da una autentica fobia nei confronti dell’idea […]
29 Luglio 2015

La missione dell’uomo nella società è di perfezionarsi, non d’annullarsi

Proseguendo sulla falsariga dell’opera di Johann Gottlieb Fichte «La missione del dotto», dopo esserci domandati quale sia la missione dell’uomo considerato in se stesso, intendiamo chiederci […]
28 Luglio 2015

Ma André Glucksmann è pensatore troppo piccolo per capire l’abissale profondità di Kierkegaard

Accade quando i nani pretendono di misurare i giganti: li misurano sul metro della loro statura; semplicemente, non li vedono: sarti troppo piccoli per prendere le […]