Che cosa ce ne faremmo di una ricchissima biblioteca, quand’anche fossimo letteralmente affamati di conoscenza e divorati dal desiderio di sapere, se non conoscessimo la lingua […]
Lo spazio geometrico è un "oggetto" reale, o si tratta solamente di una astrazione del pensiero, di un concetto, di un "nome", cui non corrisponde niente […]
Lo sapeva Immanuel Kant, allorché infliggeva la ferita mortale al valore e al significato della metafisica, che stava colpendo a morte, nel medesimo tempo e per […]
La cultura del relativismo, oggi non solo dominante, ma che pretende di essere, lei sola, quella politicamente corretta, parte da una autentica fobia nei confronti dell’idea […]
Proseguendo sulla falsariga dell’opera di Johann Gottlieb Fichte «La missione del dotto», dopo esserci domandati quale sia la missione dell’uomo considerato in se stesso, intendiamo chiederci […]
Molti desiderano il successo, i soldi, il potere; altri, i piaceri del sesso; altri ancora dicono di cercare la felicità, senza avere un’idea ben precisa di […]
Recentemente i cosmologi, – o, per dir meglio, alcuni cosmologi — hanno deciso di riformulare l’antica domanda: «Perché esiste qualcosa invece del nulla?», convinti di aver […]
Ad un "Dio debole" (e "sconfitto") non può che corrispondere un "pensiero debole"; e viceversa, a un "pensiero debole" bisogna che corrisponda un "Dio debole". Ecco […]
Accade quando i nani pretendono di misurare i giganti: li misurano sul metro della loro statura; semplicemente, non li vedono: sarti troppo piccoli per prendere le […]
«Che cos’è la verità?», chiede Ponzio Pilato a Gesù Cristo, piuttosto spazientito, nel corso del processo a carico di quest’ultimo; ma non attende nemmeno la risposta […]