Gustave Flaubert è il padre del romanzo moderno; non solo per ragioni tecniche, come la scomparsa del narratore onnisciente, che racconta in terza persona, o come […]
La facoltà creativa di un artista è un dono, che il perfezionamento sul piano tecnico e stilistico può, in una certa misura, perfezionare, ma che mai […]
«Cosa, dunque, è andato smarrito?»: questa è la domanda che potrebbe rappresentare, in una battuta, quasi un aforisma, la condizione dell’uomo contemporaneo, il quale, pur avendo […]
Inizialmente, Flaubert aveva immaginato la protagonista del suo romanzo più celebre come una vergine, anzi come una beghina, e avrebbe voluto ambientarlo nelle Fiandre, terra di […]