17 Gennaio 2014

È fondata l’idea che Spinoza sia stato un precursore del pensiero ecologista?

Capita abbastanza spesso, da alcuni anni a questa parte, di imbattersi in pensieri e riflessioni, soprattutto nella galassia ambientalista, che tendono proporre Spinoza nelle vesti di […]
15 Settembre 2011

Ma quanti contorsionismi per giustificare l’antisemitismo dell’«illuminato» Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 – Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. Tedesco, ma anglofilo sperticato e membro della «Royal Society»; […]
3 Febbraio 2009

La conoscenza umana è, nella filosofia di Locke, una forma ingenua ma arrogante di realismo

John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell’empirismo; e, quindi, uno […]
26 Gennaio 2009

Il «migliore dei mondi possibili» non è perfetto, ma semplicemente quello meno peggiore

Nel precedente articolo «Se i futuribili sono i futuri possibili, chi siamo noi per dire cosa è possibile e cosa no?» (consultabile anch’esso sul sito di […]
10 Luglio 2008

L’odissea del rancore, per Cioran, è l’inferno della storia chiusa in se stessa

Émile Cioran non amava gli uomini. Grande moralista del XVII secolo imprestato alla filosofia postmoderna, questo figlio della solitaria terra transilvana, trapiantato in un minuscolo appartamento […]