10 Marzo 2016

In Pascoli, il cristianesimo aggiunge all’amore umano la speranza o la disperazione dell’eterno

Abbiamo già avuto modo di spiegare perché, a nostro avviso, Giovanni Pascoli si possa considerare, al massimo, un poeta vagamene cristianeggiante, ma niente affatto un poeta […]
13 Gennaio 2016

«Picnic a Hanging Rock» e «Digitale purpurea»: un’interessante convergenza poetica

Ci voleva un osservatore particolarmente sottile e originale per cogliere gli elementi di analogia fra una delle poesie più sottilmente tenere e ambigue di Giovanni Pascoli, […]
28 Marzo 2013

«Per quattrocento bruti, morti brutalmente»: Dogali e la polemica su D’Annunzio

Andrea Sperelli, il protagonista del romanzo di Gabriele D’Annunzio «Il Piacere», nonché alter ego dell’autore, a un certo punto, nel terzo capitolo del libro terzo, si […]
25 Marzo 2010

La legittima attribuzione del «Fiore» a Dante nella teoria di Luigi Valli sui «Fedeli d’Amore»

La notevole figura di studioso di Luigi Valli (1878-1931), critico letterario e docente universitario, è certamente una fra quelle che più ingiustamente sono state dimenticate; e […]