Ci siamo chiesti, in alcune precedenti occasioni, se Giovanni Pascoli possa considerarsi un poeta cristiano, o, almeno, vicino all’etica e alla concezione cristiana della vita, e […]
Abbiamo già avuto modo di spiegare perché, a nostro avviso, Giovanni Pascoli si possa considerare, al massimo, un poeta vagamene cristianeggiante, ma niente affatto un poeta […]
Ci voleva un osservatore particolarmente sottile e originale per cogliere gli elementi di analogia fra una delle poesie più sottilmente tenere e ambigue di Giovanni Pascoli, […]
È cristiana, l’anima di Giovanni Pascoli? Non l’anima dell’uomo, naturalmente — la cosa non ci riguarda -, ma del poeta, dell’autore di opere superbe e profondamente […]
Tutti rimpiangono, a parole, la quercia caduta; ma nessuno si cura del dolore della povera capinera, il cui nido è stato distrutto insieme ad essa. «La […]
Andrea Sperelli, il protagonista del romanzo di Gabriele D’Annunzio «Il Piacere», nonché alter ego dell’autore, a un certo punto, nel terzo capitolo del libro terzo, si […]
La notevole figura di studioso di Luigi Valli (1878-1931), critico letterario e docente universitario, è certamente una fra quelle che più ingiustamente sono state dimenticate; e […]