A torto alcuni leggono Leopardi, e specialmente le sue poesie d’amore, come «La sera del dì di festa» o quelle del ciclo di Aspasia, pensando soprattutto […]
Perché gli Italiani sono sempre così disuniti, così implacabili fra di loro, così pronti a dilaniarsi ferocemente, mentre gli altri popoli rimangono uniti e compatti, specialmente […]
Mihail Eminescu (Botosani, Bucovina – 1850 – Bucarest, 1889) è considerato il più grande poeta romeno di tutti i tempi, ma il grosso pubblico italiano lo […]
È bello, nel primo mattino di autunno, levarsi presto e predisporsi ad accogliere il nuovo giorno quando ancora il buio avvolge le cose: è come prepararsi […]
In uno dei più famosi dialoghi delle «Operette morali», il «Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere», Giacomo Leopardi immagina che un viandante […]
Fra le carte napoletane di Giacomo Leopardi, dopo la morte del grande poeta, venne trovato anche un testo autografo, l’inno Ad Arimane (Ahriman o Angra Mainyu […]
«Vorresti vivere di nuovo la stessa vita, esattamente come l’hai vissuta fino ad oggi?». Mi guarda con occhi brillanti e tace, scrutandomi. Si direbbe voglia leggermi […]
Ci sia consentito di iniziare questa rievocazione della poesia di Emilio Girardini partendo dalla figura austera e dignitosa del vecchio poeta, ormai cieco da molti anni, […]