24 Febbraio 2010

Crimini atroci possono avvenire anche sotto il naso dell’opinione pubblica democratica

Esiste un pregiudizio radicato, nell’ambiente degli storici di formazione accademica e anche presso l’opinione pubblica delle società democratiche: che solo all’interno di un sistema politico dittatoriale […]
25 Gennaio 2010

Passando attraverso la crisi possiamo spezzare il circolo vizioso della negatività

La crisi non è uno spauracchio che debba incutere timore e sconforto; è, come indica il significato etimologico della parola greca "krisis", un importante cambiamento che […]
17 Novembre 2009

Quella grande ipocrisia sulle cause e gli scopi della seconda guerra mondiale

La Vulgata storiografica antifascista, sia nella versione liberaldemocratica sia in quella (oggi obsoleta) marxista-leninista, ci ha sempre spiegato che la seconda guerra mondiale fu scatenata interamente […]
24 Giugno 2009

È tempo di sfatare la leggenda della «pugnalata alla schiena» di Mussolini alla Francia

Quella della «pugnalata alla schiena» che Mussolini avrebbe sferrato alla Francia moribonda, il 10 giugno del 1940, divulgata dal presidente statunitense Frankin Delano Roosevelt, è una […]
17 Febbraio 2009

Fu la pretesa della resa incondizionata che spinse la Germania a una resistenza insensata

Se apriamo una enciclopedia a caso («Atlantica», Milano, European Books) alla voce «Conferenza di Casablanca» troveremo, più o meno, le seguenti informazioni: «Svoltasi dal 14 al […]
9 Febbraio 2009

Drieu La Rochelle vide lo spettro di una nuova guerra e per questo credette nell’Europa unita

Vi sono scelte che non vengono perdonate, che fruttano al proprio autore la «damnatio memoriae» perpetua, indipendentemente dal valore del personaggio e da tutto quanto egli […]
8 Dicembre 2008

Perché l’Europa dell’Asse non sopravvisse alla sconfitta del 1945?

Una concezione ideologica e manichea della storia della seconda guerra mondiale e degli eventi ad essa successivi vuole che tutto ciò che venne realizzato nell’Europa durante […]
12 Novembre 2008

Una battaglia fra due transatlantici: Carmania e Cap Trafalgar (14 settembre 1914)

Di tutti gli incrociatori ausiliari tedeschi della «prima generazione» (se così possiamo chiamarla), ossia che si trovavano sugli oceani al momento dello scoppio della prima guerra […]
14 Ottobre 2008

La crociera della «Graf Spee» e la battaglia del Rio de la Plata (21 agosto – 17 dicembre 1939)

Il trattato di pace di Versailles, nel 1919, aveva stabilito, fra l’altro, che la Marina germanica non potesse costruire delle navi da guerra superiori alle 10.000 […]
23 Settembre 2008

La crociera della nave corsara Atlantis (11 marzo 1940 – 22 novembre 1941)

L’incrociatore ausiliario Atlantis fu una delle più celebri navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale e, fino al momento dell’affondamento, probabilmente la più fortunata. La crociera […]