Vi sono geni che si possono solo ammirare incondizionatamente e davanti ai quali non ci si può non sentire quasi ridicolmente piccoli, ridicolmente inadeguati. Uno di […]
Quando, nel 1938, Mussolini decise di uniformarsi alla politica antisemita della Germania hitleriana, la stampa italiana si allineò interamente e passivamente su tale linea, oppure vi […]
Polemiche in Germania per un’ intervista a un giornale israeliano, cinque anni dopo le clamorose rivelazioni sull’ adesione giovanile alle SS Grass «rilegge» la Shoah: non […]
Come osservava il grande storico Ferdinand Gregorovius, autore di una monumentale – e anche letterariamente pregevolissima – «Storia della città di Roma nel Medioevo» – il […]
Ad essere sinceri, ci sembra strano che la tempesta sia scoppiata così tardi; che la caccia alle streghe di chi sostiene delle posizioni in contrasto con […]
Winston Churchill fu primo Lord dell’Ammiragliato, vale a dire ministro della Marina britannica, dal 1911 al 1915: vale a dire dall’incidente internazionale di Agadir, che portò […]
La seconda guerra mondiale è finita da sessantacinque anni, circa il tempo tre generazioni: è molto, è poco? A volte sembra pochissimo, quando ci si accorge […]
Lettera indirizzata il 2 settembre 1943 ad un alpino, Posta Militare 118: «La situazione è sempre quella di cui vi parlavo nella precedente lettera. GLI ALLEATI […]
È giusto buttare via il bambino insieme all’acqua sporca? Dal momento che la geopolitica ha un’origine in gran parte tedesca, e poiché è servita a razionalizzare, […]