24 Febbraio 2015

Kurt Tucholsky, ovvero ciò che l’intellettuale non dovrebbe mai essere

La Vulgata storiografica oggi imperante presenta il nazismo come una vampata di estremismo nazionalista e antisemita sorto quasi del nulla, in modo gratuito, o, al massimo, […]
30 Ottobre 2014

27 settembre 1942: il mortale duello fra lo «Stier» e lo «Stephen Hopkins» nel Sud Atlantico

La crociera oceanica e le imprese dell’incrociatore ausiliario tedesco «Stier» (altrimenti noto con il nome di serie di «HSK 6», cioè «Hilfskreuzer 6»), fra il 1941 […]
30 Ottobre 2014

Conrad von Hötzendorf voleva salvare l’impero degli Asburgo, ma ne affrettò la catastrofe

Al di là del mito dell’Austria Felix nei suoi ultimi anni di vita, la maggior parte della critica storica seria si è andata ormai orientando verso […]
18 Luglio 2014

Napoleone e Hitler come “risposta” imperiale agli imperialismi inglese e russo

Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
8 Ottobre 2012

«Origini del totalitarismo» di H. Arendt, rilettura di un’opera troppo sopravvalutata

«Le origini del totalitarismo», pubblicato nel 1951 da Hannah Arendt (ma scritto, in realtà, in collaborazione col marito, Heinrich Blücher, intellettuale ebreo emigrato dalla Germania negli […]
13 Maggio 2012

Vedere l’essenziale e formare il carattere, i due pilastri della pedagogia di F. W. Foerster

Friedrich Wilhelm Foerster (Berlino, 2 giugno 1869 – Kilchberg, 9 gennaio 1966) è stato uno dei più grandi pedagogisti del Novecento e uno degli uomini di […]
10 Febbraio 2012

Von Galen difese la sua patria a viso aperto così come aveva difeso le vittime del nazismo

«Perché i Tedeschi non si sono opposti alla barbarie del nazismo?», si chiese l’Europa dopo il 1945; e rispose da se stessa: «Non lo fecero perché, […]