La Vulgata storiografica oggi imperante presenta il nazismo come una vampata di estremismo nazionalista e antisemita sorto quasi del nulla, in modo gratuito, o, al massimo, […]
La crociera oceanica e le imprese dell’incrociatore ausiliario tedesco «Stier» (altrimenti noto con il nome di serie di «HSK 6», cioè «Hilfskreuzer 6»), fra il 1941 […]
Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
Il 13 luglio 1943, dopo che lo sbarco anglo-americano in Sicilia è già avvenuto con successo e meno di due settimane prima della caduta di Mussolini, […]
«Le origini del totalitarismo», pubblicato nel 1951 da Hannah Arendt (ma scritto, in realtà, in collaborazione col marito, Heinrich Blücher, intellettuale ebreo emigrato dalla Germania negli […]
Friedrich Wilhelm Foerster (Berlino, 2 giugno 1869 – Kilchberg, 9 gennaio 1966) è stato uno dei più grandi pedagogisti del Novecento e uno degli uomini di […]
«Perché i Tedeschi non si sono opposti alla barbarie del nazismo?», si chiese l’Europa dopo il 1945; e rispose da se stessa: «Non lo fecero perché, […]