8 Febbraio 2016

Si sbriciola sotto le pallottole tedesche, nel 1905, l’illusoria invulnerabilità dei Maji-Maji

L’effettivo controllo tedesco sul Tanganica venne proclamato nel 1885, in seguito ai trattati conclusi con gli indigeni dall’esploratore Carl Peters e dalla Società tedesca dell’Africa Orientale, […]
29 Gennaio 2016

Il genocidio degli Herero nel 1904 fu il laboratorio della futura politica genocida nazista

Abbiamo descritto in un saggio di quasi trent’anni fa il genocidio perpetrato dalle autorità coloniali della Germania imperiale fra il 1904 e il 1907 nel territorio […]
15 Gennaio 2016

La società tedesca fu antisemita perché era sempre stata anticapitalista?

C’è un aspetto, nella questione dell’antisemitismo tedesco moderno, che, ci sembra, non è stata sufficientemente considerata; anzi, in realtà ve ne sono due, simultanee e pressoché […]
10 Gennaio 2016

Jünger o Remarque: chi ha colto il vero stato d’animo tedesco del 1914-18?

Ernest Jünger (nato a Heidelberg, nel Baden-Württemberg, il 29 marzo 1895 e morto a Riedlingen, nello stesso land, 17 febbbraio 1898), col suo romanzo «Nelle tempeste […]
15 Novembre 2015

Come Roosevelt ingannò l’America e la portò in guerra contro il suo volere

Franklin Delano Roosevelt ingannò deliberatamente gli elettori americani allorché promise e giurò, nel corso della sua terza campagna elettorale per le presidenziali, nel 1940, che mai […]
4 Settembre 2015

Che errore l’attacco tedesco all’U.R.S.S., invece di colpire i Britannici nel Medio Oriente

La politica estera della Francia e la sua strategia militare sono sempre state rivolte all’obiettivo di tenere divisa e frammentata, il più possibile, la Germania; quelle […]
16 Agosto 2015

La società moderna abbisogna, in pace e in guerra, del tecnico “puro”: efficiente e disumano

Albert Speer (Mannheim, 19 marzo 1905-Londra, 1° settembre 1981) è stato il perfetto prototipo del tecnico "puro" al servizio di un regime politico e di una […]