19 novembre 1942: scatta l’operazione Urano, una manovra a doppio avvolgimento perfettamente eseguita dalle armate sovietiche sul fronte di Stalingrado, a nord e a sud della […]
Il destino di Mafalda di Savoia, secondogenita di Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro (era nata il 19 novembre 1902) avrebbe potuto essere diverso, se […]
Chi lo sa se un giorno, una buona volta, qualcuno riuscirà a scrivere in maniera imparziale la storia della Seconda guerra mondiale e a far emergere, […]
Tutti, o quasi tutti, coloro i quali si sono interessati agli sviluppi militari della Prima guerra mondiale, hanno capito, o credono di aver capito, e tengono […]
Che quello di Pio XII sul dramma degli ebrei durante gli anni del nazismo e della Seconda guerra mondiale sia un mito totalmente privo di fondamenta, […]
È possibile che la sicurezza di uno Stato costituisca una parte integrante della ragion di Stato, o, come si potrebbe meglio dire, rappresenti gli interessi vitali […]
Dello scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950) ci siamo già occupati, specialmente sotto il profilo letterario (cfr. l’articolo Nei libri di Ernest Wiechert l’ardente nostalgia dell’Assoluto, pubblicato […]