La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
Nella filosofia di George Berkeley (1685-1753), un pensatore del quale ci siamo più volte occupati (cfr. «Introduzione alla filosofia di George Berkeley»; «Dietro il progetto delle […]
«La realtà di ciascun fatto è circoscritta, ma la sua verità invade l’infinito»: così scriveva nelle sue «Divagazioni filosofiche» un pensatore decisamente ignorato dalla cultura ufficiale, […]
Il principale problema ermeneutico riguardante la filosofia di George Berkeley (1685-1753) è quello riguardante la presunta discontinuità fra la prima e la seconda fase del suo […]
Se Bertrand Russell sia stato un grande filosofo è cosa controversa: per i suoi ammiratori la sua figura si dilata fino ad assumere proporzioni gigantesche e […]
George Berkeley aveva intuito il pericolo: aveva visto, con estrema chiarezza, che la strada imboccata dalla cultura europea a partire dalla cosiddetta Rivoluzione scientifica, avrebbe portato […]
Arthur Collier: chi era costui?, si chiederebbe ancor oggi il nostro bravo don Abbondio, che pure del tutto digiuno di cultura generale non doveva essere. In […]
John Toland (1670-1722) è stato il primo di quei pensatori cui George Berkeley – che fece della propria filosofia tutta una battaglia contro costoro – definì […]
Tra i maestri della tarda modernità, Nietzsche è stato senza dubbio uno dei maggiori; e il suo Zarathustra è stato, e per molti continua ad essere, […]
La vita e le opere. Il percorso filosofico. Piccola antologia berkeleiana. Berkeley e la filosofia moderna. <!-- --> [LA VITA E LE OPERE.** George Berkeley nasce […]