11 Febbraio 2016

La natura è bella, ma è “vera” solo in quanto rimanda alla dimensione spirituale

Nella filosofia di George Berkeley (1685-1753), un pensatore del quale ci siamo più volte occupati (cfr. «Introduzione alla filosofia di George Berkeley»; «Dietro il progetto delle […]
9 Settembre 2014

La realtà di ciascun fatto è circoscritta, ma la sua verità invade l’infinito

«La realtà di ciascun fatto è circoscritta, ma la sua verità invade l’infinito»: così scriveva nelle sue «Divagazioni filosofiche» un pensatore decisamente ignorato dalla cultura ufficiale, […]
28 Aprile 2014

L’empirismo analitico di Bertrand Russell è il suicidio finale della «Philosophia perennis»

Se Bertrand Russell sia stato un grande filosofo è cosa controversa: per i suoi ammiratori la sua figura si dilata fino ad assumere proporzioni gigantesche e […]
21 Dicembre 2010

Dietro il progetto delle Bermuda la battaglia di Berkeley contro i liberi pensatori

George Berkeley aveva intuito il pericolo: aveva visto, con estrema chiarezza, che la strada imboccata dalla cultura europea a partire dalla cosiddetta Rivoluzione scientifica, avrebbe portato […]
28 Marzo 2009

Il cristianesimo senza misteri di John Toland è una religione svuotata e anestetizzata

John Toland (1670-1722) è stato il primo di quei pensatori cui George Berkeley – che fece della propria filosofia tutta una battaglia contro costoro – definì […]