Vi sono dei filosofi, e particolarmente degli epistemologi, secondo i quali tutta la metafisica sarebbe da gettare al macero, e tutta l’ontologia, nient’altro che una forma […]
Basta guardarsi intorno, basta guardarsi dentro, e una cosa appare evidente, anche per chi abbia la vista meno acuta: dovunque, gli enti gemono e levano un […]
Quando crediamo di afferrare le cose, in realtà non facciamo che sfiorare la loro ombra: questo è l’eterno cruccio dei razionalisti e, in genere, di tutti […]
Sbaglierebbe chi credesse che il maestro per eccellenza del nichilismo, nella filosofia moderna, sia stato Sartre, con la sua opera «L’essere e il nulla»; o che […]
«Io ho riposto la mia causa nel nulla»: con queste agghiaccianti parole, proferite con tono orgoglioso, si chiude il trattato di Max Stirner «L’unico e la […]
Come è noto, il terzo capitolo del Manifesto del partito comunista di Karl Marx (1848), nel quale egli si propone di dichiarare apertamente i metodi e […]
Che cosa succede se si afferma che il non-essere, semplicemente, non è, senza prendersi la briga di verificare se esso non sia, piuttosto, un non-ancora? Succede […]
Sarebbe difficile sopravalutare l’importanza del padre dello storicismo, Wilhelm Dilthey, nel panorama della filosofia del Novecento. Il suo influsso, diretto o indiretto, si propaga in almeno […]
La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci. E in […]
Figura controversa, quella del filosofo francese Louis Althusser, nato ad Algeri nel 1918 e morto a Le Verriére nel 1990. Arruolato nell’esercito all’inizio della seconda guerra […]