Strana lettura di Hegel, quella fatta dal filosofo francese di origine russa Alexandre Kojève (Mosca, 1902 – Bruxelles, 1968), nipote del famoso pittore Vasilij Kandinskij. Una […]
Infinite sono le vie della Provvidenza, diceva la saggezza dei nostri avi; e insospettabili quelle dell’Astuzia della Ragione, aggiungeva Hegel, strizzando l’occhio alla maniera furba di […]
Esistono gli spiriti, comunemente detti fantasmi o apparizioni? E, se sì, di quale genere è la loro natura: oggettiva o soggettiva; vale a dire, esterna e […]
La coscienza dell’uomo moderno si trova presa in trappola tra due forze apparentemente opposte: da un lato quella del soggettivismo, dell’individualismo e del nominalismo, che nega […]
La pretesa di voler rifare il modo, di voler rifare l’umanità secondo la propria idea è una caratteristica delle filosofie moderne: né il pensiero greco, né […]
Quello di Joseph De Maistre (Chambéry 1753 – Torino 1821) è un altro nome scandaloso, pressoché impronunciabile nel salotto buono della cultura contemporanea, tutta doverosamente progressista […]
Certo non aveva in mente una cosa del genere, il buon Giovanni Papini, allorché, nel lontano 1906, dava alle stampe la prima edizione del suo celebre […]
Il disprezzo nei confronti della religione, considerata una manifestazione di ordine inferiore, e la polemica anticristiana, più o meno esplicita, sono proprie dell’idealismo non meno del […]
Vi sono degli autori ai quali si ritorna sempre con fiducia, con amore, con la certezza di trovarvi ogni volta qualche nuova perla, qualche ulteriore spunto […]