3 Febbraio 2014

Per Kojève, solo un Libro ci può salvare dalla modernità sospesa fra crisi e messianismo

Strana lettura di Hegel, quella fatta dal filosofo francese di origine russa Alexandre Kojève (Mosca, 1902 – Bruxelles, 1968), nipote del famoso pittore Vasilij Kandinskij. Una […]
13 Febbraio 2012

È possibile, per Schopenhauer, vedere gli spiriti poiché la Volontà non è distrutta dalla morte

Esistono gli spiriti, comunemente detti fantasmi o apparizioni? E, se sì, di quale genere è la loro natura: oggettiva o soggettiva; vale a dire, esterna e […]
26 Gennaio 2012

Recuperare l’unità della coscienza contro la deriva del soggettivismo e delle “scienze umane”

La coscienza dell’uomo moderno si trova presa in trappola tra due forze apparentemente opposte: da un lato quella del soggettivismo, dell’individualismo e del nominalismo, che nega […]
20 Settembre 2011

Voler rifare il mondo secondo il proprio modello, ecco il delirio di onnipotenza dell’Idealismo

La pretesa di voler rifare il modo, di voler rifare l’umanità secondo la propria idea è una caratteristica delle filosofie moderne: né il pensiero greco, né […]
7 Maggio 2011

Il secolo dei Lumi visto da De Maistre, il principe dei cattolici reazionari

Quello di Joseph De Maistre (Chambéry 1753 – Torino 1821) è un altro nome scandaloso, pressoché impronunciabile nel salotto buono della cultura contemporanea, tutta doverosamente progressista […]
21 Novembre 2010

Croce, analfabeta di Dio, pretendeva d’aver capito tutto, di saper spiegare tutto

Il disprezzo nei confronti della religione, considerata una manifestazione di ordine inferiore, e la polemica anticristiana, più o meno esplicita, sono proprie dell’idealismo non meno del […]