30 Luglio 2015

Ernst Bloch, o i contorsionismi di un pensatore marxista per conciliare l’inconciliabile

In che rapporto stanno il marxismo, ideologia politica che si è sempre autodefinita "scientifica", con l’utopia, categoria ideologica quanto mai vaga ed evanescente, da sempre guardata […]
29 Luglio 2015

L’unica rivoluzione possibile e necessaria è la rivoluzione interiore

Da quando l’Illuminismo ha posto all’ordine del giorno il "diritto" alla felicità, non è cessata l’opera nefasta di obnubilamento delle coscienze e di radicale stravolgimento della […]
29 Luglio 2015

Con l’abbandono della metafisica sono finite anche le filosofie della storia?

Lo sapeva Immanuel Kant, allorché infliggeva la ferita mortale al valore e al significato della metafisica, che stava colpendo a morte, nel medesimo tempo e per […]
29 Luglio 2015

La legge naturale è inscritta nella coscienza perché possa distinguere il bene dal male

La cultura del relativismo, oggi non solo dominante, ma che pretende di essere, lei sola, quella politicamente corretta, parte da una autentica fobia nei confronti dell’idea […]
28 Luglio 2015

«Inconscio» è, per l’uomo moderno, l’abracadabra che dovrebbe spiegare tutto e non spiega nulla

Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]