Oggi c’è molta, troppa confusione tra l’ambito della psicologia e l’abito della filosofia; tutti, o quasi tutti, si credono filosofi, si proclamano filosofi, assumono atteggiamento filosofici: […]
Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; […]
Il sistema filosofico di Hegel è totalmente, radicalmente incompatibile con il pensiero cristiano e con la concezione etica cristiana: questo è un punto che deve essere […]
La ragione umana, la ragione naturale, può condurre l’uomo fino alla comprensione della verità? Oppure questo traguardo le è fatalmente precluso dai suoi limiti intrinseci, dalla […]
L’uomo è nato libero, ma dappertutto è in catene: con questa bestialità filosofica, con questa assurdità logica — se l’uomo nasce libero, com’è possibile che sia, […]
Proviamo a immaginare, per semplice amore d’ipotesi (pazzesca e fantascientifica) che le stalle di Augia siano state ripulite; che un discreto numero di esseri umani, se […]
Abbiamo già avuto modo di discutere il fatto che l’attualismo di Gentile, come tutti gli attualismi — ad esempio, come quello di Nietzsche — è, per […]
Il relativismo è il figlio legittimo e naturale dello storicismo, oppure no? Possiamo immaginare uno storicismo che non conduca al relativismo, ma che resti ancorato a […]
La mentalità tecnologica dell’uomo occidentale non è il risultato di un incidente di percorso o di una distorsione dell’ultima ora, ma il punto d’arrivo di una […]