26 Luglio 2013

Il processo a Galilei nacque dalla sua sconfinata vanità e dal suo smisurato orgoglio intellettuale

Scrive Claude Allègre nel suo libro «Dieu face à la science» (Paris, Librairie Fayard, 1997; titolo italiano: «Dio e l’impresa scientifica», traduzione dal francese di Corrado […]
7 Dicembre 2011

Quando Galilei pretendeva di misurare con la squadra e il compasso l’Inferno dantesco

Come è noto, Galileo Galilei non si interessava solo di questioni matematiche e scientifiche, ma anche letterarie. Scrisse egli stesso delle liriche petrarcheggianti e versi di […]
1 Novembre 2011

Galilei fu condannato perché si riteneva eletto da Dio a convertire la Chiesa alla sua scienza

Quale fu il vero motivo della incomprensione verificatasi fra Galileo Galilei e i vertici della Chiesa cattolica, del suo processo e della successiva condanna? È piuttosto […]
7 Marzo 2011

Galilei, un pessimo logico, mosso dal piacere maligno di demolire e deridere il sapere altrui

Gli uomini grandi sono sempre coloro i quali affermano un’idea, si spendono per essa, affrontano qualunque sacrificio per sostenerla e per diffonderla, ma senza lo zelo […]