Per molto tempo il giudizio degli storici del pensiero sulla vicenda del processo a Galilei si è diviso in due partiti nettamente contrapposti: quello di coloro […]
Scrive Claude Allègre nel suo libro «Dieu face à la science» (Paris, Librairie Fayard, 1997; titolo italiano: «Dio e l’impresa scientifica», traduzione dal francese di Corrado […]
Come è noto, Galileo Galilei non si interessava solo di questioni matematiche e scientifiche, ma anche letterarie. Scrisse egli stesso delle liriche petrarcheggianti e versi di […]
Quale fu il vero motivo della incomprensione verificatasi fra Galileo Galilei e i vertici della Chiesa cattolica, del suo processo e della successiva condanna? È piuttosto […]
Gli uomini grandi sono sempre coloro i quali affermano un’idea, si spendono per essa, affrontano qualunque sacrificio per sostenerla e per diffonderla, ma senza lo zelo […]
Galileo Galilei, nel Diualogo sopra i due massimi sistemi del mondo, stampato a Firenze nel 1632, faceva dire da Salviati a Simplicio che «l’intendere si può […]