La conoscenza umana incomincia dal senso e poi elabora i concetti. Nisi in intellectu quod prius non fuerit in sensu: su ciò erano d’accordo sia Aristotele […]
È opinione universalmente diffusa che la scienza moderna, ossia la vera ricerca e conoscenza scientifica, nasca nel XVII secolo, preannunciata e teorizzata da Francis Bacon, enunciata […]
Una delle biografie più equilibrate su Galilei e sulla vicenda relativa al suo processo, fra le mille che sono state scritte e che spesso non brillano […]
Uno dei dogmi fondamentali del paradigma culturale della modernità è che i suoi "eroi", i suoi "campioni", i suoi padri costituenti, non possono essere colti in […]
La tradizione storica politically correct ci presenta Paolo Sarpi (1552-1623), il frate servita che difese Venezia nella vicenda dell’Interdetto papale (1606) come un nobile riformatore religioso, […]
Quale dovrebbe essere il giusto atteggiamento di uno scienziato nei confronti della scienza: spassionato e altruista, o interessato al conseguimento di vantaggi personali, primo fra tutti […]
Ci hanno sempre insegnato, fin dai banchi di scuola, che la grandezza di Galilei, più ancora che nelle sue scoperte di scienziato – peraltro assai esagerate, […]