È una cosa abbastanza nota che gli Italiani conoscono poco la propria storia, e il proprio patrimonio culturale, se conoscere vuol dire saper andare al cuore […]
Certo, ormai tutto sta cambiando anche lì, nella "piciule patrie", nella piccola patria friulana, quel fantastico angolo di mondo dove il mare e i monti s’incontrano […]
Al mattino della prima domenica di luglio, moltissima gente accorre a Grado, una cittadina del Friuli che sorge su di una minuscola isola dell’Adriatico (e che […]
Il 28 agosto 1978 l’arcivescovo di Udine, Antonio Battisti, ed Emilio Pizzoni, vescovo ausiliare e titolare della pieve di San Pietro di Carnia, invitano tutti i […]
Gyula Illyés amava l’Europa perché amava la ricchezza delle «piccole patrie» «Se qualcuno mi chiedesse che cos’è la civiltà europea, risponderei: scambio», affermava il grande scrittore […]
Nel 610 gli Avari invadono il Friuli, sconfiggono i Longobardi e uccidono il duca Gisulfo II, che cade in battaglia nel vano tentativo di difendere il […]
Da quando, all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la Lega Nord è entrata prepotentemente alla ribalta della politica italiana, il peso da essa esercitato nelle […]
Il Nordest, la "locomotiva d’Italia", è stato messo in ginocchio da due giornate di pioggia e da una serie impressionate di alluvioni, che, oltre ad aver […]
Per certi aspetti, e relativamente alla situazione generale dell’Italia e di molte altre parti d’Europa e del mondo, lo sviluppo economico del Friuli dopo la seconda […]