29 Luglio 2015

Quando i nazisti progettavano lo Stato del Friuli con Marco d’Aviano quale nume protettore

È una cosa abbastanza nota che gli Italiani conoscono poco la propria storia, e il proprio patrimonio culturale, se conoscere vuol dire saper andare al cuore […]
28 Luglio 2015

Nelle leggende e nei riti bretoni il retaggio di una Europa antichissima, nobile e fiera

Al mattino della prima domenica di luglio, moltissima gente accorre a Grado, una cittadina del Friuli che sorge su di una minuscola isola dell’Adriatico (e che […]
6 Maggio 2015

Una Bibbia tradotta per il popolo dev’essere per forza una Bibbia “rivoluzionaria”?

Il 28 agosto 1978 l’arcivescovo di Udine, Antonio Battisti, ed Emilio Pizzoni, vescovo ausiliare e titolare della pieve di San Pietro di Carnia, invitano tutti i […]
25 Luglio 2014

Gyula Illyés amava l’Europa perché amava la ricchezza delle «piccole patrie»

Gyula Illyés amava l’Europa perché amava la ricchezza delle «piccole patrie» «Se qualcuno mi chiedesse che cos’è la civiltà europea, risponderei: scambio», affermava il grande scrittore […]
6 Dicembre 2008

Il decollo dell’economia friulana: un compromesso riuscito fra tradizione e modernizzazione?

Per certi aspetti, e relativamente alla situazione generale dell’Italia e di molte altre parti d’Europa e del mondo, lo sviluppo economico del Friuli dopo la seconda […]