«Chi sono io?» resta pur sempre la domanda fondamentale di ogni filosofia e di ogni essere umano che si ponga in maniera problematica davanti al reale. […]
Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]
Questa mattina presto, l’autunno mi ha riservato una sorpresa principesca:. Le chiome ancora intatte dei tigli, nel vasto cortile, avevano mutato abito, da un giorno all’altro: […]
Terribilmente deprimente è lo spettacolo offerto dallo pseudo-intellettuale moderno, specialmente quando si esibisce senza alcun pudore nei salotti televisivi: sia egli un direttore di giornale che […]
L’idea che una data società elabora dell’amore è la cartina al tornasole del suo stato di salute spirituale; in essa si riflette, senza trucco e sena […]
In un nostro saggio di circa un anno fa, «La redenzione del passato, culmine dell’eterno ritorno di Nietzsche» (consultabile anch’esso sul sito di Arianna Editrice) avevamo […]
Empedocle di Agrigento, il filosofo greco che tentò una audace sintesi del divenire di Eraclito e dell’essere di Parmenide, riteneva che vi fossero quattro «radici» di […]
Abbiano sostenuto, nel precedente articolo «Quel sottinteso indicibile che avvelena i rapporti fra l’uomo e la donna», che alle donne è tacitamente consentito – e non […]
Una mattina della tarda estate, presso la riva del fiume. L’acqua scorre rapida nel suo letto incassato fra le alte sponde, limpida ma bruna per l’ombra […]
Domenica 13 dicembre 1992, al Café des Phares, nella parigina Place de la Bastille, una trentina di persone stanno discutendo appassionatamente intorno ai tavolini disposti a […]