28 Ottobre 2011

Ci sarà mai redenzione per le «donne dannate» di Baudelaire, divise fra desiderio e rimorso?

Pochi scrittori hanno saputo cogliere con così intensa drammaticità la condizione ambivalente della creatura umana davanti al peccato: di attrazione e desiderio, ma anche di rimorso […]
8 Aprile 2011

Sul cammino della consapevolezza spirituale: quarta tappa, il Guerriero

Quello del Guerriero, nel cammino della consapevolezza spirituale, è un archetipo di fondamentale importanza; e tuttavia, allo stesso tempo, esso è, crediamo, quello che si presta […]
4 Aprile 2011

Il naturalismo di Telesio è alle radici della scienza moderna, materialista e meccanicista

Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche […]
1 Aprile 2011

Dietro il positivismo evoluzionista di Nietzsche fa capolino il vecchio mito del «buon selvaggio»

Che il pensiero di Nietzsche, in fondo, non sia altro che una trasfigurazione poetica, o ditirambica, del naturalismo evoluzionista; che sia una rivisitazione lirica e profetica […]
9 Dicembre 2010

Nietzsche e la questione dell’amicizia in rapporto alla solitudine

L’amicizia, dice Aristotele nell’«Etica Nicomachea» (VIII, 1), «è una virtù o s’accompagna alla virtù; inoltre essa è cosa estremamente necessaria per la vita. Infatti nessuno sceglierebbe […]