Pochi scrittori hanno saputo cogliere con così intensa drammaticità la condizione ambivalente della creatura umana davanti al peccato: di attrazione e desiderio, ma anche di rimorso […]
Certo non aveva in mente una cosa del genere, il buon Giovanni Papini, allorché, nel lontano 1906, dava alle stampe la prima edizione del suo celebre […]
Quello del Guerriero, nel cammino della consapevolezza spirituale, è un archetipo di fondamentale importanza; e tuttavia, allo stesso tempo, esso è, crediamo, quello che si presta […]
Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche […]
Che il pensiero di Nietzsche, in fondo, non sia altro che una trasfigurazione poetica, o ditirambica, del naturalismo evoluzionista; che sia una rivisitazione lirica e profetica […]
Abbiamo già avuto occasione di riflettere su quel che succede quando la donna, con tutta la seduzione del suo fascino, esercita un influsso malefico sul suo […]
Quella di Carl Peters è una vicenda paradossale, ai limiti del romanzesco e non priva di aspetti kitsch e grotteschi, oltre che truculenti. Forse la storia […]
L’amicizia, dice Aristotele nell’«Etica Nicomachea» (VIII, 1), «è una virtù o s’accompagna alla virtù; inoltre essa è cosa estremamente necessaria per la vita. Infatti nessuno sceglierebbe […]
Ci sono un evento, una data, nella storia di ciascun popolo, che ne riassumono, per così dire, i tratti essenziali e che illuminano lo stesso carattere […]