Accade quando i nani pretendono di misurare i giganti: li misurano sul metro della loro statura; semplicemente, non li vedono: sarti troppo piccoli per prendere le […]
«Se esiste un mondo spirituale, il nostro non è assurdo, ma soltanto enigmatico»: ecco una di quelle frasi che restano scolpite nella mente e nell’anima, con […]
La figura di Miguel de Unamuno (Bilbao, 29 settembre1864 — Salamanca, 31 dicembre1936) – narratore, drammaturgo, filosofo, saggista — è fra le più rappresentative della crisi […]
François Mauriac (Bordeaux, 1885 — Parigi, 1970) è uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento e uno degli artisti che meglio hanno saputo interpretare l’anima […]
Nella settima parte di «Umano, troppo umano», Friedrich Nietzsche afferma che «la donna perfetta è un tipo di umanità più alto dell’uomo perfetto, e anche qualcosa […]
L’esercizio della filosofia non è arzigogolare su quanto hanno detto i filosofi del passato, né dissertare su quanti capelli aveva in testa Nietzsche o su quanti […]
Da quanto Kant ha messo fra parentesi la metafisica e secoli di "philosophia perennis", mediante la più rigorosa auto-castrazione che il pensiero occidentale abbia mai concepito, […]
Nietzsche detestava il cristianesimo perché vedeva in esso una terribile aberrazione, un imperdonabile delitto contro la vita: pensava che la sua morale fosse interamente costruita sul […]
Povero Nietzsche, anche questa doveva capitargli. Come se non fosse bastato l’uso e l’abuso che, delle sue dottrine, ha fatto l’ideologia nazista, complice la tendenziosa rivisitazione […]