Oggi specialmente è assai di moda affermare che l’amore giustifica tutto, assolve tutto e si giustifica da sé solo: che non esistono amori sbagliati, perché l’amore, […]
Abbiamo già avuto modo di discutere il fatto che l’attualismo di Gentile, come tutti gli attualismi — ad esempio, come quello di Nietzsche — è, per […]
La figura di Paul-Louis Couchoud (nato a Vienne nel 1879 ed ivi morto nel 1959, grande amico di Anatole France), illustra molto bene la rozza superficialità, […]
Da quando esiste la scuola pubblica, anzi, da quando esiste una opinione pubblica, ci è sempre stato detto e ripetuto che uno dei meravigliosi progressi della […]
Strano destino, quello del poeta, pittore e incisore inglese William Blake, nato a Londra nel 1757 ed ivi deceduto nel 1827: pochissimo conosciuto e apprezzato in […]
Può l’albero buono dare frutti cattivi? Come può essere accaduto che un vero e grande filosofo, come Sören Kierkegaard, abbia dato inizio ad un indirizzo filosofico […]
Ad un "Dio debole" (e "sconfitto") non può che corrispondere un "pensiero debole"; e viceversa, a un "pensiero debole" bisogna che corrisponda un "Dio debole". Ecco […]
A chi, o a che cosa, serve il monachesimo contemplativo, oggi, in una società materialista, dominata da una cultura sempre più permeata dall’utilitarismo e dall’edonismo? È […]