Il cristianesimo ha distrutto l’eros o, peggio, come sosteneva Nietzsche, reprimendolo, lo ha corrotto, facendolo degenerare in vizio? È una vecchia domanda, posta, in particolare, dalla […]
Il caso di Friedrich Nietzsche è paradigmatico, perché compendia quelli di tanti altri scrittori e pensatori della tarda modernità: per poterne fare un maestro, i suoi […]
Ecco un bell’interrogativo per i signori intellettuali modernisti, per i signori del so tutto io, per i campioni imperturbabili e onniscienti del politicamente corretto: qual è […]
La filosofia moderna e contemporanea, già a partire dal Rinascimento, ma specialmente quella posteriore al 1945, è stata, alla lettera, la filosofia del Diavolo: quella che […]
È noto che l’avvento del superuomo, per Nietzsche, deve avere come presupposto la morte di Dio: solo partendo da questa presa d’atto, che Dio è definitivamente […]
Di Emmanuel Mounier (nato a Grenoble il 1° aprile 1905 e spentosi a Parigi, prematuramente, il 22 marzo 1950), padre del personalismo cristiano, ci eravamo già […]
La cultura cristiana statunitense, negli ani ’60 e ’70, è stata investita da una corrente passata alla storia come "teologia della morte di Dio". Ne hanno […]
I veri nemici del cristianesimo, oggi, in Europa, non sono più l’ateismo militante, l’anticlericalismo d’assalto e il materialismo aggressivo, come lo erano nel XVIII e soprattutto […]
L’uomo moderno, da Machiavelli e Guicciardini in poi, sembra essersi completamente dimenticato che la storia degli uomini non ha solamente una dimensione orizzontale, tale cioè che […]
Viviamo in un’epoca strana. La religione non si è estinta, come avevano profetizzato i suoi nemici fin dal XVII e XVIII secolo, fra libertinismo e illuminismo, […]