Sarebbe difficile sottovalutare l’importanza dei filosofi illuministi rispetto all’orientamento della opinione pubblica in Europa verso la fine del XVIII secolo e, più ancora, sugli interventi legislativi […]
L’esperienza dei preti operai, anche se numericamente e ideologicamente può dirsi pressoché conclusa, ha aperto discussioni e polemiche e ha attraversato, secondo i punti di vista, […]
A colui che è appassionato di storia, può suscitare qualche perplessità, qualche interrogativo, il fatto che la legislazione cimiteriale sia stata una delle prime cose di […]
La campagna d’Egitto e della Palestina, intrapresa da Napoleone Bonaparte nel 1798 e conclusasi, con un insuccesso totale, nel 1801, è sempre stata la "crux" di […]
Quando apparve, nel 1973, per i tipi dell’editore Laffont di Parigi «Il campo dei santi», il romanzo di Jean Raspail – classe 1925, oggi un arzillo […]
Ha scritto Guido Gerosa nella sua biografia «Il Re Sole» (Milano, Mondadori, 1998, pp.371, 376, 386): «L’affare dei veleno, che raggiunge il suo "clou" dal 1679 […]
Il fatto che a sostenerlo sia Silvio Berlusconi, personaggio (a ragione) screditatissimo sia in patria che all’estero, può farla prendere per una delle tante buffonate cui […]
Il nome di Arrigo (o Enrico) Caterino Davila è poco conosciuto al grande pubblico, forse anche per quel pregiudizio anti-seicentista che pesa sul "gran secolo", da […]
La storia del Novecento, e specialmente la storia d’Italia, così come viene raccontata nelle scuole e tramandata dai professori universitari, sarebbe tutta da rifare. Una delle […]
La vicenda relativa alla linea ferroviaria ad alta velocità che deve passare attraverso la Val di Susa, in seguito ad accordi internazionali intercorsi fra l’Italia e […]