31 Gennaio 2016

Siano benedetti gli scrittori come Henri Bosco, che lodano la vita e ce la fanno amare

Henri Bosco, nato da una famiglia italiana (imparentata con San Giovanni Bosco), emigrata in Francia nel XIX secolo, è stato uno scrittore francese che, nei suoi […]
3 Novembre 2015

Quel cadavere che pesa come un macigno sulla coscienza di De Gaulle e della Francia

All’alba del 6 febbraio 1945, nel forte di Montrouge, non lontano da Parigi, cadeva sotto il piombo di un plotone d’esecuzione un giovane scrittore di trentacinque […]
15 Ottobre 2015

L’Italia, grande potenza mancata Strano destino, quello dell’Italia: quasi una beffa

Strano destino, quello dell’Italia: quasi una beffa. La geografia e la popolazione vorrebbero farne un Paese importante, uno dei maggiori d’Europa: quel che una volta si […]
4 Settembre 2015

Che errore l’attacco tedesco all’U.R.S.S., invece di colpire i Britannici nel Medio Oriente

La politica estera della Francia e la sua strategia militare sono sempre state rivolte all’obiettivo di tenere divisa e frammentata, il più possibile, la Germania; quelle […]
29 Luglio 2015

L’Inghilterra vuole stare in Europa al solo scopo d’intralciarla e indebolirla

La Gran Bretagna e l’Europa: ecco un interessante tema di riflessione per quanti, eventualmente, non fossero convinti sino in fondo che il mezzo migliore di raggiungere […]
29 Luglio 2015

Sfuma, a Tagliacozzo, l’ultima chance d’un regno italiano indipendente

Con la battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 e la morte dello scomunicato Manfredi sul campo (che Dante vorrà porre, nonostante tutto, in Purgatorio, attribuendogli […]
28 Luglio 2015

Jacques Benoist-Méchin: quando i Francesi erano tutti col maresciallo Pétain

Abbiamo sostenuto più volte che il mito dell’Italia repubblicana e democratica si regge su una grossa menzogna: sulla negazione della guerra civile; sulla rimozione dell’8 settembre […]