Henri Bosco, nato da una famiglia italiana (imparentata con San Giovanni Bosco), emigrata in Francia nel XIX secolo, è stato uno scrittore francese che, nei suoi […]
All’alba del 6 febbraio 1945, nel forte di Montrouge, non lontano da Parigi, cadeva sotto il piombo di un plotone d’esecuzione un giovane scrittore di trentacinque […]
Strano destino, quello dell’Italia: quasi una beffa. La geografia e la popolazione vorrebbero farne un Paese importante, uno dei maggiori d’Europa: quel che una volta si […]
La politica estera della Francia e la sua strategia militare sono sempre state rivolte all’obiettivo di tenere divisa e frammentata, il più possibile, la Germania; quelle […]
Nel 1858, mentre Cavour stringe con Napoleone III gli accordi segreti di Plombiérs, da cui sarebbe scaturita la guerra franco-austriaca del 1859 (che gli storici italiani […]
La Gran Bretagna e l’Europa: ecco un interessante tema di riflessione per quanti, eventualmente, non fossero convinti sino in fondo che il mezzo migliore di raggiungere […]
Con la battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 e la morte dello scomunicato Manfredi sul campo (che Dante vorrà porre, nonostante tutto, in Purgatorio, attribuendogli […]
Abbiamo sostenuto più volte che il mito dell’Italia repubblicana e democratica si regge su una grossa menzogna: sulla negazione della guerra civile; sulla rimozione dell’8 settembre […]