Non sono ancora passati tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa che tutto mi possedeva e che regnava incontrastata nel mio spirito cominciò a […]
Régine Pernoud (nata a Château Chinon, in Borgogna, il 17 giugno 1909, e ivi spentasi il 22 aprile 1998), grande storica francese e grande medievalista, ha […]
Non è un maestro di saggezza, Orazio, anche se vorrebbe passare per tale; del resto, neppure lui crede troppo alla veste di filosofo che indossa, tanto […]
Da Pirandello in poi, è entrata nel bagaglio comune della cultura moderna la nozione di un Io scisso, frantumato, divenuto straniero a se stesso; e si […]
Riassunto della conferenza tenuta dal prof. Francesco Lamendola a Treviso, presso l’aula magna della Scuola media "Arturo Martini", il 20 aprile 2007, per l’Associazione Eco-Filosofica e […]
È bello, nel primo mattino di autunno, levarsi presto e predisporsi ad accogliere il nuovo giorno quando ancora il buio avvolge le cose: è come prepararsi […]
Se qualcuno ci chiedesse di fissare il momento preciso in cui lo spirito della classicità greco-romana muore, senza esitare indicheremmo quel passo dell’Eneide in cui Virgilio, […]
Ci sia consentito di iniziare questa rievocazione della poesia di Emilio Girardini partendo dalla figura austera e dignitosa del vecchio poeta, ormai cieco da molti anni, […]