26 Giugno 2012

Nell’antisemitismo nazista c’è anche la paura di un “progresso” spietato e anti-umano

L’idea illuminista del progresso illimitato può piacere o non piacere, ma è certo che segna una cesura, una svolta nel cammino della cultura europea. Con essa, […]
13 Dicembre 2011

L’etica atea di Fernando Savater non è che una mescolanza di stoicismo e cristianesimo

Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
24 Novembre 2011

Dopo l’avvento dell’«homo oeconomicus» saremo ancora capaci di ritrovare noi stessi?

In un saggio storico-filosofico di forte attualità, Serge Latouche mostrava come l’economia, la "scienza sinistra", abbia una data di nascita abbastanza precisa: fra il XVII e […]
20 Settembre 2011

Voler rifare il mondo secondo il proprio modello, ecco il delirio di onnipotenza dell’Idealismo

La pretesa di voler rifare il modo, di voler rifare l’umanità secondo la propria idea è una caratteristica delle filosofie moderne: né il pensiero greco, né […]
17 Marzo 2011

L’opera irreligiosa e antiumanistica della Tecnica produce alienazione e impoverimento morale

La vulgata del Pensiero Unico scientista ci ha pressoché abituati a considerare Cartesio come il padre del razionalismo moderno; e tale interpretazione è comunemente accettata anche […]
13 Novembre 2010

Contro l’ottica newtoniana: la teoria dei colori di Goethe, tra scienza e mistero

Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è stato giustamente definito come l’ultimo genio rinascimentale: non solo grande poeta, ma pittore, scienziato, pensatore. Un lato dei suoi interessi culturali […]
24 Marzo 2009

Anticattolicesimo, imperialismo e spionaggio industriale nella concezione politica di F. Bacone

Francesco Bacone (1561-1626) non è stato soltanto il profeta del mondo nuovo fondato sulle macchine, sul dominio illimitato della natura e sulla ricerca esasperata del profitto […]