L’idea illuminista del progresso illimitato può piacere o non piacere, ma è certo che segna una cesura, una svolta nel cammino della cultura europea. Con essa, […]
Che cos’è la Natura? La parola "natura" viene dal latino ed è il participio futuro del verbo "nasci", "nascere": significa, pertanto, "quello che sta per nascere", […]
Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
Francesco Bacone non è stato solo uno dei protagonisti del nuovo paradigma culturale scaturito dalla Rivoluzione scientifica, né soltanto il teorico della manipolazione illimitata della natura […]
In un saggio storico-filosofico di forte attualità, Serge Latouche mostrava come l’economia, la "scienza sinistra", abbia una data di nascita abbastanza precisa: fra il XVII e […]
La pretesa di voler rifare il modo, di voler rifare l’umanità secondo la propria idea è una caratteristica delle filosofie moderne: né il pensiero greco, né […]
La vulgata del Pensiero Unico scientista ci ha pressoché abituati a considerare Cartesio come il padre del razionalismo moderno; e tale interpretazione è comunemente accettata anche […]
Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è stato giustamente definito come l’ultimo genio rinascimentale: non solo grande poeta, ma pittore, scienziato, pensatore. Un lato dei suoi interessi culturali […]
Dopo l’uomo greco, nel quadro della civiltà occidentale, viene l’uomo cristiano: che non è la semplice negazione del precedente, ma la fusione con esso, il punto […]
Francesco Bacone (1561-1626) non è stato soltanto il profeta del mondo nuovo fondato sulle macchine, sul dominio illimitato della natura e sulla ricerca esasperata del profitto […]