Un uomo, e specialmente un pensatore, si giudica dalla sua capacità di riconoscere una grande idea, cioè di riconoscerne la grandezza: non necessariamente di accettarla, e, […]
La civiltà moderna si caratterizza per un tenace, ostinato, inflessibile sforzo di distruzione della coscienza: volendo instaurare, al suo posto, il regno dell’uomo, ma inteso in […]
Auguste Comte (nato a Montpellier nel 1798 e morto a Parigi nel 1857), discepolo di Henri de Saint-Simon, è considerato come il padre del Positivismo, specialmente […]
La mentalità tecnologica dell’uomo occidentale non è il risultato di un incidente di percorso o di una distorsione dell’ultima ora, ma il punto d’arrivo di una […]
Francesco Bacone (1561-1626) è ormai assurto, per acclamazione quasi generale, al rango di "padre", o, quanto meno, di "profeta" della scienza moderna: e questi titoli di […]
La vecchia e ormai stucchevole discussione se la scienza e la sua derivata, la tecnica, siano un bene o un male per la maturità etica dell’individuo […]
Ci sono solo due modi di accostarsi alla natura: uno basato sullo stupore, sulla gratitudine, sull’amore; ed uno basato sulla forza, sulla manipolazione, sul dominio. Ci […]
Il male più grave da cui è afflitto l’uomo moderno sembra essere, parafrasando San Paolo, la mancanza di carità: «Se anche parlassi le lingue degli uomini […]
Negli uomini d’ogni tempo è disegnata una mappa concettuale, nella quale compaiono le cose possibili e le cose desiderabili, così come quelle indesiderabili; mentre le cose […]