Lo Stretto di Drake è la via d’acqua che separa l’estremità meridionale del Sud America (Capo Horn nella Terra del Fuoco) dall’estremità più settentrionale della Penisola […]
Arriva il momento della verità, nella vita di ogni uomo; il momento in cui le sue forze sono messe alla prova, sino all’ultima scintilla di volontà; […]
L’esistenza dell’Oceano Pacifico era nota agli Europei fin da prima che le loro navi si spingessero nelle sue acque: lo aveva avvistato, dall’alto di una collina […]
Dal libro di Alberto Maria de Agostini: «Trent’anni nella Terra del Fuoco», Torino, Società Editrice Internazionale, 1955, pp. 315-20): «Con il fine di ostacolare gli Spagnuoli […]
Alberto Maria De Agostini, sacerdote salesiano e missionario, è stato anche un eminente geografo ed esploratore, il cui nome resterà sempre indissolubilmente legato alle scalate alpinistiche […]
La fortunata incursione del pirata inglese Francis Drake, che nel 1577-78 fece irruzione nel Pacifico – fino allora considerato un ‘lago spagnolo’ – saccheggiando Valparaiso, Lima […]
Una giornata imprecisata del 1762 il veliero spagnolo Aurora , erede dei gloriosi galeoni che nei secoli sedicesimo e diciassettesimo solcavano i mari, assicurando i collegamenti […]
Sulla scorta di antiche teorie geofisiche risalenti fino a Tolomeo, i geografi del Rinascimento sono convinti che esista, nell’emisfero australe, un vasto continente la cui massa […]
(Articolo pubblicato sul numero 1, marzo 1990 de "Il Polo. Rivista trimestrale dell’Istituto Geografico Polare "Silvio Zavatti", pp. 19-24, corredato dalla carta dell’emisfero sud di Oronzio […]