Dal «Manifesto dei Conservatori» di Giuseppe Prezzolini, Rusconi Editore, 1972, pp. 137-144: «Sul mio atteggiamento verso il fascismo molte son le leggende e poche le letture. […]
È noto che molti storici italiani del Fascismo e della Resistenza hanno trattato con malcelato fastidio la testimonianza di Carlo Silvestri nonché il ruolo che egli […]
Ci sono parecchi punti che non quadrano nella ricostruzione delle ultime vicende del fascismo, così come esse vengono interpretate dalla Vulgata storiografica oggi generalmente accettata a […]
Il movimento contadino italiano comincia a organizzarsi nell’ultimo decennio del XIX secolo, quando già quello operaio ha iniziato a darsi una propria fisionomia e ad impostare […]
Il libro di Raffaele Simone (edito da Garzanti), Il Mostro Mite, vuole essere una risposta all’interrogativo posto dalla rovinosa frana dei partiti e delle forze di […]
Ogni qual volta gli storici italiani si sono trovati ad affrontare le ragioni della disfatta italiana nella seconda guerra mondiale, hanno preferito soffermarsi sulle ragioni materiali, […]