È possibile, anzi probabile, che il nome di Gino Piastra, genovese, non dica nulla all’Italiano medio dei nostri giorni, e assolutamente nulla di nulla a un […]
Almeno uno, c’è! Questa è l’impressione che si prova, sfogliando l’elenco degli intellettuali italiani che, durante il ventennio fascista, credettero nel fascismo non per opportunismo e […]
La Vulgata storiografica repubblicana, democratica e resistenziale ha sempre sostenuto che la guerra fu il fallimentare banco di prova del fascismo; che tutto il Ventennio fu […]
C’è una sorpresa in serbo, per chi legga le memorie di Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954, anno della sua morte (e beatificato […]
Questa volta non presentiamo una pagina di letteratura e nemmeno di saggistica vera e propria, ma una parte del drammatico memoriale, inedito fino al 1995, di […]
La Vulgata storiografica democratica ci ha tramandato l’immagine del fascismo come di un blocco monolitico, intimamente reazionario e nemico delle classi lavoratrici; di un fascismo al […]
Crediamo sia inutile presentare sia Giampaolo Pansa, sia il contesto politico-culturale in cui si collocano i suoi ultimi libri sulla storia nascosta della Resistenza, a partire […]
La filosofia di fondo delle Brigate Rosse e, in generale, del terrorismo di sinistra degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, partiva dal presupposto che […]
Se si esamina la storiografia relativa all’ultimo capitolo della vicenda storica del Fascismo, quello che coincide con l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, si ha l’impressione che […]