17 Marzo 2010

Ricordo di Luigi Frasca, uno dei pochi intellettuali politicamente onesti, sotto il fascismo e dopo

Almeno uno, c’è! Questa è l’impressione che si prova, sfogliando l’elenco degli intellettuali italiani che, durante il ventennio fascista, credettero nel fascismo non per opportunismo e […]
11 Marzo 2010

Ma è proprio vero che l’Italia avrebbe potuto tenersi fuori dalla seconda guerra mondiale?

La Vulgata storiografica repubblicana, democratica e resistenziale ha sempre sostenuto che la guerra fu il fallimentare banco di prova del fascismo; che tutto il Ventennio fu […]
13 Ottobre 2009

Una pagina al giorno: Vendette demoniache, di Piera Gatteschi Fondelli

Questa volta non presentiamo una pagina di letteratura e nemmeno di saggistica vera e propria, ma una parte del drammatico memoriale, inedito fino al 1995, di […]
12 Ottobre 2009

Tullio Cianetti, il fascista di sinistra che faceva bastonare gli agrari

La Vulgata storiografica democratica ci ha tramandato l’immagine del fascismo come di un blocco monolitico, intimamente reazionario e nemico delle classi lavoratrici; di un fascismo al […]
29 Settembre 2009

Una pagina al giorno: Le leggende sulla Resistenza, di Giampaolo Pansa

Crediamo sia inutile presentare sia Giampaolo Pansa, sia il contesto politico-culturale in cui si collocano i suoi ultimi libri sulla storia nascosta della Resistenza, a partire […]
13 Dicembre 2008

Cosa spinse Mussolini ad accettare di mettersi a capo della Repubblica Sociale Italiana?

Se si esamina la storiografia relativa all’ultimo capitolo della vicenda storica del Fascismo, quello che coincide con l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, si ha l’impressione che […]