Sul Fascismo si è scritto molto; forse anche troppo. Non si è scritto, però, quasi mai, né pensato al fascismo, con mente sgombra dai pregiudizi che […]
Abbiamo già avuto più volte occasione di insistere sul fatto che l’intervento italiano nella Seconda guerra mondiale, che tutta la cultura dominante non si stanca di […]
Nel film «San Michele aveva un gallo», girato nel 1972 ma uscito nelle sale nel 1975, i fratelli Taviani hanno descritto, ispirandosi al racconto di Tolstoj […]
Il movimento brasiliano dell’integralismo, il cui leader carismatico fu Plinio Salgado e che, negli anni Trenta del XX secolo, si caratterizzò come il più importante movimento […]
La dottrina sociale del fascismo raggiunge l’assetto definitivo nell’ultima fase della sua vicenda storica, quella della Repubblica che, spregiativamente, si suole chiamare senz’altro "di Salò", per […]
La figura di Maurice Bardèche è maledettamente scomoda ancora oggi, a diversi anni dalla sua scomparsa (avvenuta nel 1998; era nato nel 1907); la sua è […]
La cultura politica nata dalla Vulgata democratico-resistenziale vorrebbe far credere che lo spirito antiborghese fosse una caratteristica precipua ed esclusiva della sinistra e, in particolare, del […]
La seconda guerra mondiale è finita da sessantacinque anni, circa il tempo tre generazioni: è molto, è poco? A volte sembra pochissimo, quando ci si accorge […]