28 Luglio 2015

Il fenomeno “fascismo” rimane incomprensibile a chi non vede che il suo cuore batteva a sinistra

Sul Fascismo si è scritto molto; forse anche troppo. Non si è scritto, però, quasi mai, né pensato al fascismo, con mente sgombra dai pregiudizi che […]
26 Agosto 2013

Alfredo Oriani aveva poca stima delle donne forse perché troppo innamorato della Donna

Strano destino quello di Alfredo Oriani (Faenza, 1852 — Casola Valsenio, 1909). Scrittore autentico, completo, sofferto, profondo; poeta, romanziere, saggista, storico, filosofo; uomo fiero e orgoglioso, […]
16 Agosto 2011

Piaccia o no, l’integralismo di Salgado fu il primo movimento di massa della storia brasiliana

Il movimento brasiliano dell’integralismo, il cui leader carismatico fu Plinio Salgado e che, negli anni Trenta del XX secolo, si caratterizzò come il più importante movimento […]
19 Marzo 2011

È ancora troppo scomodo parlare del fascismo come di un’eresia del socialismo

La dottrina sociale del fascismo raggiunge l’assetto definitivo nell’ultima fase della sua vicenda storica, quella della Repubblica che, spregiativamente, si suole chiamare senz’altro "di Salò", per […]
20 Ottobre 2010

«Coincidentia oppositorum» nella polemica antiborghese fascista e comunista

La cultura politica nata dalla Vulgata democratico-resistenziale vorrebbe far credere che lo spirito antiborghese fosse una caratteristica precipua ed esclusiva della sinistra e, in particolare, del […]