Il fatto può essere irritante o indifferente, però è quello, e rappresenta, da sempre, un punto di frizione tra coloro i quali lo giudicano casuale e […]
Il rifiuto della felicità e della "vita comoda", in perfetta antitesi con l’ideologia illuminista del progresso illimitato e del benessere, è stato la caratteristica originale del […]
La Resistenza è stata un secondo Risorgimento? Questa è la tesi che gli intellettuali progressisti hanno voluto accreditare, dal 1945 a oggi; e ci sono in […]
Il fascismo, una volta giunto al potere, volle subordinare lo stato al partito, asservirlo, dominarlo; oppure perseguì la strada diametralmente opposta, quella di sottomettere il partito […]
Stranissimo destino, quello degli intellettuali italiani della prima metà del Novecento: quasi tutti fascisti prima del 25 luglio 1943; quasi tutti antifascisti, se non nei fatti, […]
Dal 1929 al 1937, al ritmo di quattro volumi l’anno, venne pubblicata l’«Enciclopedia Italiana» (meglio nota, ma anche questo è significativo, soltanto come «Enciclopedia Treccani»): alla […]
L’antifascismo è una categoria "perenne" dello spirito, ed esso può fornire la base della cultura politica di una nazione? Posta così, la domanda sembra, più che […]
La modernità ha fatto irruzione, nel nostro Paese, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima con la colonizzazione culturale da parte degli Stati Uniti, indi con il […]
C’è stato un tempo in cui intellettuali e militanti del fascismo pensavano che il regime sarebbe intervenuto nella guerra civile spagnola non dalla parte dei franchisti, […]
Pier Paolo Pasolini, per tutta la sua carriera di intellettuale e di artista, si è costantemente atteggiato a perseguitato politico e morale: vittima dell’infame (ma lui, […]