7 Dicembre 2015

Il «rifiuto della felicità» è stato la caratteristica originaria del fascismo?

Il rifiuto della felicità e della "vita comoda", in perfetta antitesi con l’ideologia illuminista del progresso illimitato e del benessere, è stato la caratteristica originale del […]
8 Ottobre 2015

Il fascismo volle sottomettere il Partito allo Stato, e non viceversa

Il fascismo, una volta giunto al potere, volle subordinare lo stato al partito, asservirlo, dominarlo; oppure perseguì la strada diametralmente opposta, quella di sottomettere il partito […]
16 Settembre 2015

La mancata epurazione di Ungaretti, ovvero: la coda di paglia della cultura antifascista

Stranissimo destino, quello degli intellettuali italiani della prima metà del Novecento: quasi tutti fascisti prima del 25 luglio 1943; quasi tutti antifascisti, se non nei fatti, […]
15 Agosto 2015

L’«Enciclopedia Italiana» è la prova irrefutabile dell’apertura culturale del fascismo

Dal 1929 al 1937, al ritmo di quattro volumi l’anno, venne pubblicata l’«Enciclopedia Italiana» (meglio nota, ma anche questo è significativo, soltanto come «Enciclopedia Treccani»): alla […]
6 Agosto 2015

L’«antifascismo perenne» di Gabriele Pepe è stato l’ipocrita divisa del politicamente corretto

L’antifascismo è una categoria "perenne" dello spirito, ed esso può fornire la base della cultura politica di una nazione? Posta così, la domanda sembra, più che […]
30 Luglio 2015

Quando i fascisti di sinistra sognavano di fare la guerra di Spagna contro Franco

C’è stato un tempo in cui intellettuali e militanti del fascismo pensavano che il regime sarebbe intervenuto nella guerra civile spagnola non dalla parte dei franchisti, […]
29 Luglio 2015

Rincresce dirlo, ma Pasolini fu un cattivo maestro, e il peggior nemico di se stesso

Pier Paolo Pasolini, per tutta la sua carriera di intellettuale e di artista, si è costantemente atteggiato a perseguitato politico e morale: vittima dell’infame (ma lui, […]