27 Settembre 2016

Che errore non voler capire che gli Alleati fecero la guerra all’Italia, non al fascismo

La figura dell’intellettuale moderno, per definizione, non brilla in fatto di fierezza, onestà intellettuale e coraggio civile; l’intellettuale italiano non fa eccezione, anzi, vi aggiunge quella […]
21 Luglio 2016

Gioacchino Volpe vide con lucidità che la sconfitta del 1945 era la fine dell’Italia

Di storici come Gioacchino Volpe (Paganica, frazione de L’Aquila, 16 febbraio 1976-Santarcangelo di Romagna, allora in provincia di Forlì e oggi di Rimini, 1° ottobre 1971) […]
31 Maggio 2016

Come la vanità d’un vecchio scrittore ha sdoganato lo stalinismo fin dal 1935

Romain Rolland (1866-1944) non è stato un grande scrittore, ma è stato uno scrittore grande, nel senso di vistoso, appariscente, ingombrante: ha fatto molto parlare di […]
18 Maggio 2016

Nazionalismo e fascismo nella interpretazione della storiografia liberale

L’interpretazione del fascismo operata dalla storiografia liberale "classica", rappresentata in modo esemplare da Benedetto Croce, è stata quella di una malattia che colpisce un corpo ancora […]