La figura dell’intellettuale moderno, per definizione, non brilla in fatto di fierezza, onestà intellettuale e coraggio civile; l’intellettuale italiano non fa eccezione, anzi, vi aggiunge quella […]
La storia della cosiddetta Resistenza, ormai si sa (ed era ora, dopo settant’anni di silenzi, di mezze verità e di sfrontatissime bugie), è tutta da riscrivere; […]
Di storici come Gioacchino Volpe (Paganica, frazione de L’Aquila, 16 febbraio 1976-Santarcangelo di Romagna, allora in provincia di Forlì e oggi di Rimini, 1° ottobre 1971) […]
Romain Rolland (1866-1944) non è stato un grande scrittore, ma è stato uno scrittore grande, nel senso di vistoso, appariscente, ingombrante: ha fatto molto parlare di […]
L’interpretazione del fascismo operata dalla storiografia liberale "classica", rappresentata in modo esemplare da Benedetto Croce, è stata quella di una malattia che colpisce un corpo ancora […]
Poche volte, probabilmente, nel corso della storia, quanto meno nel corso della storia moderna e contemporanea, un esercito invasore si è trovato davanti ad uno spettacolo […]
Ci sono uomini e ci sono esseri che hanno solamente l’apparenza di uomini, ma non lo sono; sono qualcos’altro: vermi, corvi, o forse dèmoni. Gli uomini […]
Uno dei luoghi comuni più duri a morire (ma, affinché muoiano, bisognerà pure che qualcuno provi a tirar loro il collo; perché certo non muoiono da […]
Berto Ricci, all’anagrafe Roberto Ricci (nato a Firenze il 21 maggio 1905 e caduto sul fronte libico, a Bir Gandula, sotto le raffiche di uno Spitfire […]