Il 1694 è una data importantissima, una data-chiave, nella storia dell’Europa e del mondo moderni: più di quelle che indicano battaglie, trattati internazionali o concordati: è […]
Il Cristianesimo, checché ne dicano le lobbies plutocratico-massoniche di Bruxelles, non è stato un fattore storico che si possa mettere fra parentesi e sul quale si […]
Di grande attualità ci sembra, ai nostri giorni, un saggio che il grande poeta Thomas Stearns Eliot — americano naturalizzato inglese, nato a Saint-Louis nel 1888 […]
Quali devono essere le caratteristiche specifiche di una letteratura rivolta all’infanzia; a quali valori si deve ispirare; verso quali fini deve indirizzare l’animo dei giovani lettori […]
Quanto ha pesato, nella storia d’Europa, la conquista romana della Gallia, voluta e condotta da Caio Giulio Cesare con ferma determinazione, cogliendo al volo un pretesto […]
Che cosa sarebbe successo se i due marò, arrestati con l’inganno e illegalmente detenuti in India da un tempo così lungo, non fossero stati dei soldati […]
L’Europa conobbe per due volte il peso dell’invasione e della conquista islamica: la prima volta nell’VIII e nel IX secolo, quando la Penisola Iberica e la […]
Nella quarta parte dei «Viaggi di Gulliver», come è noto, Jonathan Swift ha inteso fare una caricatura feroce, spietata, raggelante, della natura umana; per essere meno […]
Questo decalogo è rivolto a tutti coloro che non vogliono fare carriera come intellettuali di regime o di partito, iscritti nel libro paga di questo o […]