12 Gennaio 2016

Agli esordi della Banca d’Inghilterra, fra tragedie umane e affaristi senza scrupoli

Il 1694 è una data importantissima, una data-chiave, nella storia dell’Europa e del mondo moderni: più di quelle che indicano battaglie, trattati internazionali o concordati: è […]
17 Dicembre 2015

Attualità di T. S. Eliot: o rifondare un’Europa cristiana, o il nulla

Di grande attualità ci sembra, ai nostri giorni, un saggio che il grande poeta Thomas Stearns Eliot — americano naturalizzato inglese, nato a Saint-Louis nel 1888 […]
5 Dicembre 2015

Il favoloso mondo del canonico Schmid, ovvero: cosa scrivere per i bimbi, e come?

Quali devono essere le caratteristiche specifiche di una letteratura rivolta all’infanzia; a quali valori si deve ispirare; verso quali fini deve indirizzare l’animo dei giovani lettori […]
30 Ottobre 2015

Cesare e la conquista della Gallia nell’interpretazione di Theodor Mommsen

Quanto ha pesato, nella storia d’Europa, la conquista romana della Gallia, voluta e condotta da Caio Giulio Cesare con ferma determinazione, cogliendo al volo un pretesto […]
28 Ottobre 2015

L’Europa è da sempre una frontiera «viva»: ma non se lo ricorda, perché non sa più chi è

Che cosa sarebbe successo se i due marò, arrestati con l’inganno e illegalmente detenuti in India da un tempo così lungo, non fossero stati dei soldati […]
14 Ottobre 2015

Nella degradazione fecale degli Yahoos, Swift frusta a sangue l’orgoglio della modernità

Nella quarta parte dei «Viaggi di Gulliver», come è noto, Jonathan Swift ha inteso fare una caricatura feroce, spietata, raggelante, della natura umana; per essere meno […]