28 Dicembre 2010

Lady Jane Franklin, commovente esempio di tenacia e coraggio coniugale

L’Europa cercava il passaggio a Nord-Ovest; o, per meglio dire, lo cercava la Gran Bretagna, avida di accorciare la strada alle sue compagnie commerciali, impegnate in […]
22 Luglio 2010

Ma il mondo nel 1945 non ha reso giustizia al dramma politico e umano di Mihai Antonescu

In seguito all’infame spartizione di Yalta del febbraio 1945, in cui Churchill e Roosevelt consegnarono mezza Europa agli appetiti sovietici, dopo aver scatenato una guerra mondiale […]
6 Marzo 2010

Riflessioni d’un moderno su un idillio esotico del ‘700 realmente avvenuto: Narina e Le Vaillant

È stato il mito roussoiano del "buon selvaggio" a influenzare la percezione che il pubblico europeo, con la mediazione di viaggiatori e naturalisti, ebbe dei popoli […]
7 Settembre 2009

La rivincita della Mezzaluna tre secoli dopo l’11 settembre del 1683

L’11 e il 12 settembre, nella battaglia del Kahlenberg, le truppe del re polacco Jan Sobieski, quelle dell’imperatore Leopoldo d’Asburgo e di alcuni altri potentati cristiani, […]
2 Maggio 2009

Come i Liberatori «salvarono» l’Europa da Hitler: la distruzione di Amburgo (24 luglio-3 agosto 1943)

Sono passati sessantaquattro anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ma la Vulgata dei vincitori domina ancora incontrastata e così pure la roboante retorica dei «liberatori», […]
27 Febbraio 2009

Dietro la fine dell’Austria e le premesse di un’altra guerra mondiale, il cattivo genio di T. Masaryk

Le vicende degli ultimi novant’anni hanno mostrato ad usura che ci fu poca saggezza nella decisione, presa alla Conferenza di Versailles del 1919, di procedere al […]
9 Febbraio 2009

Drieu La Rochelle vide lo spettro di una nuova guerra e per questo credette nell’Europa unita

Vi sono scelte che non vengono perdonate, che fruttano al proprio autore la «damnatio memoriae» perpetua, indipendentemente dal valore del personaggio e da tutto quanto egli […]