Quando apparve, nel 1973, per i tipi dell’editore Laffont di Parigi «Il campo dei santi», il romanzo di Jean Raspail – classe 1925, oggi un arzillo […]
È solo con fatica, con estrema fatica, che si incomincia a guardare con un po’ di maggiore serenità alle vicende letterarie, artistiche e culturali italiane negli […]
«Perché i Tedeschi non si sono opposti alla barbarie del nazismo?», si chiese l’Europa dopo il 1945; e rispose da se stessa: «Non lo fecero perché, […]
Il Seicento, il "gran secolo", è stato il secolo dello stupore, della meraviglia, della stravaganza; ha visto il sorgere di un nuovo paradigma scientifico e culturale, […]
Benché sia profondamente decaduta, l’Europa non perde mai il suo antico vizio: quello del narcisismo. Un narcisismo quasi patetico, che la porta a illudersi di esercitare […]
Il 22 luglio 2011 un duplice, gravissimo attentato terroristico ha scosso la tranquilla atmosfera estiva della capitale norvegese, Oslo: una bomba è esplosa in pieno centro, […]
L’Europa possiede ancora un’anima? Probabilmente no: quel che restava di essa è stato spazzato via dalle due guerre mondiali e specialmente dai deliberati, sistematici, criminali bombardamenti […]
È da oltre mezzo secolo che i sociologi parlano con preoccupazione di "crisi", se non addirittura di "morte", della famiglia. Ed è da altrettanto tempo che […]