17 Aprile 2012

L’Accademia d’Italia, l’arte e la cultura italiane fra le due guerre: tutto un errore?

È solo con fatica, con estrema fatica, che si incomincia a guardare con un po’ di maggiore serenità alle vicende letterarie, artistiche e culturali italiane negli […]
10 Febbraio 2012

Von Galen difese la sua patria a viso aperto così come aveva difeso le vittime del nazismo

«Perché i Tedeschi non si sono opposti alla barbarie del nazismo?», si chiese l’Europa dopo il 1945; e rispose da se stessa: «Non lo fecero perché, […]
11 Agosto 2011

Non vengono da noi cercando libertà e democrazia, ma semplicemente frigoriferi pieni

Benché sia profondamente decaduta, l’Europa non perde mai il suo antico vizio: quello del narcisismo. Un narcisismo quasi patetico, che la porta a illudersi di esercitare […]
15 Luglio 2011

L’anima dell’Europa cominciò a scomparire quando non si eressero più le cattedrali

L’Europa possiede ancora un’anima? Probabilmente no: quel che restava di essa è stato spazzato via dalle due guerre mondiali e specialmente dai deliberati, sistematici, criminali bombardamenti […]
27 Febbraio 2011

Il male oscuro della famiglia moderna è la mancanza di speranza nel futuro

È da oltre mezzo secolo che i sociologi parlano con preoccupazione di "crisi", se non addirittura di "morte", della famiglia. Ed è da altrettanto tempo che […]