Così si esprime Leibniz su Cartesio e sulla filosofia cartesiana in una lettera al Malebranche (da: Leibniz, «Scritti filosofici», a cura di D. O. Bianco, Torino, […]
Sostenere che l’etica ha bisogno di un Dio che le offra un fondamento è, per i filosofi "progressisti", la grande eresia della religione laica dei Lumi, […]
La vita è, la vita deve essere soltanto amore, amore totale, amore indifferenziato, amore di tutto ciò che esiste? Si rifletta bene che, se la risposta […]
Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
Lo stanno facendo. Nei laboratori di una scienza malvagia, stanno già facendo esperimenti mostruosi, volti alla fabbricazione di ibridi e chimere, con l’obiettivo finale di produrre […]
Pochi scrittori hanno saputo cogliere con così intensa drammaticità la condizione ambivalente della creatura umana davanti al peccato: di attrazione e desiderio, ma anche di rimorso […]
Recensendo, sul Corriere della Sera del 12/09/2007, il libro di Gianfranco Ravasi Le porte del peccato. I sette vizi capitali, Umberto Galimberti sostiene che il tentativo […]
«Carneade, chi era costui?», si chiedeva più irritato che incuriosito do Abbondio davanti a quel nome che gli ricordava qualcosa, ma non ricordava più che cosa. […]