Esiste ancora un progetto didattico, nella società odierna? Esiste nelle famiglie, nelle scuole, nelle parrocchie, nelle comunità? Oppure l’educazione dei bambini e la formazione dei giovani […]
Nella società moderna, "educare"è diventato sinonimo di educazione dell’intelligenza, della sola parte razionale dell’individuo, anzi, di un solo tipo di razionalità: quella logico-matematica, "positiva", "galileiana", strumentale […]
La pedagogia moderna, figlia di Rousseau e delle sue idee sdolcinate e balorde sulla perfetta innocenza infantile e sulla malvagità della civiltà, è stata il logico […]
La parola "civiltà", come è noto, deriva dal latino "civilitas", che, a sua volta, deriva da "civis", il cittadino, e da "civitas", la città. Essendo i […]
Gli attentati terroristici sulla spiaggia di Sousse, in Tunisia, o nella fabbrica vicino a Lione, o nella moschea sciita di Kuwait City, non sono che gli […]
Esiste un’anima dei luoghi, così come esiste un’anima delle stirpi: e l’una e l’altra sopravvivono al di là dell’avvicendarsi delle generazioni, perché vivono di una vita […]
Peccato. Tex Willer è un grande, e nessun lettore intelligente e di buon gusto potrebbe metterlo in dubbio: la sua lunga storia sulle strisce a fumetti […]
Ai bambini d’oggi gli adulti non raccontano più le fiabe, non regalano più libri di fiabe, ma giochi elettronici o mostriciattoli di gomma derivati da qualche […]
Il tribunale di Norimberga, che processò e condannò non solamente dei ministri e dei generali tedeschi, ma la loro stessa appartenenza al partito nazista (andato legalmente […]
Il tuo sorriso dolce t’illumina come fosse primavera e lo sguardo è ancora vivo, caldo, innamorato della vita. Sei più vicina ai settanta che ai sessanta, […]