È davvero così grande la differenza tra un medico che utilizza degli esser umani come cavie da laboratorio e un altro che, pur essendo a conoscenza […]
Hitler odiava gli Ebrei perché odiava suo padre e desiderava, e temeva al tempo stesso, di essere trattato da lui come una donna? Perché invidiava il […]
Il grande pubblico occidentale a malapena conosce il nome di Chaim Weizmann (1874-1952), l’uomo politico ebreo che, dal 1949 e fino alla morte, ricoprì la carica […]
Sarebbe difficile, per non dire impossibile, negare – anche volendolo – che la nostra idea dell’economia, della politica e della storia è legata indissolubilmente alla formulazione […]
Che cosa hanno in comune i gruppi terroristi che attaccano lo Stato, mietendo vittime in maniera indiscriminata, e lo Stato moderno, che ad essi «risponde» con […]
Nel 1909 Theodor Lessing pubblicava le sue «Impressioni galiziane» (titolo originale: «Eindrücke aus Galizien» sulla «Allgemeine Zeitung des Judentums», in cui, fra l’altro, raccontava il seguente […]
Vi è, nella storia dell’esodo del popolo ebreo dall’Egitto alla Terra Promessa, un episodio particolarmente misterioso e ricco di significati allegorici, sul quale da sempre biblisti […]
Nel precedente articolo «Gesù è stato in India e nel Tibet? Il manoscritto trovato da Nicolas Notovich nel 1887» (consultabile sui siti di Edicolaweb e di […]
La modernità e la sua espressione più caratteristica, la massificazione della società e della cultura, hanno instaurato una egemonia della retorica che ha reso impronunciabili le […]
Rupert Sheldrake, biochimico e filosofico, esperto di biologia cellulare e di flora del Sud.est asiatico, è considerato un pioniere della New Science, la quale, partendo dall’ambito […]