8 Febbraio 2012

La tragicità dell’ebraismo, per Kierkegaard, è che in esso l’angoscia proviene dalla colpa

La cultura cristiana ha fatto suo il concetto ebraico della colpa, che, nella cultura greca, non esisteva o, tutt’al più, esisteva in forma estemporanea e soggettiva: […]
15 Settembre 2011

Ma quanti contorsionismi per giustificare l’antisemitismo dell’«illuminato» Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 – Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. Tedesco, ma anglofilo sperticato e membro della «Royal Society»; […]
8 Settembre 2011

Quando Rino Alessi, in pieno 1938, difendeva coraggiosamente gli ebrei triestini

Quando, nel 1938, Mussolini decise di uniformarsi alla politica antisemita della Germania hitleriana, la stampa italiana si allineò interamente e passivamente su tale linea, oppure vi […]
23 Aprile 2011

Gesù o Barabba? Si legge nel Vangelo di Matteo (27, 15-26; versione della Bibbia di Gerusalemme):

Si legge nel Vangelo di Matteo (27, 15-26; versione della Bibbia di Gerusalemme): «Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un […]
2 Ottobre 2010

Ma quanta ipocrisia sulle parole di Ciarrapico riguardo a Fini e alla “kippah”

L’ennesimo polverone si è levato sui media, e prima ancora in Parlamento, allorché il senatore Ciarrapico ha menzionato la "kippah", il tradizionale copricapo della religione giudaica, […]