È una domenica mattina presto e tutto intorno regna una pace insolita, che permette di ascoltare agevolmente alcune voci della natura: le tortore che tubano, l’usignolo […]
La cultura cristiana ha fatto suo il concetto ebraico della colpa, che, nella cultura greca, non esisteva o, tutt’al più, esisteva in forma estemporanea e soggettiva: […]
Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 – Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. Tedesco, ma anglofilo sperticato e membro della «Royal Society»; […]
(Articolo originariamente pubblicato su Arianna Editrice) Una “questione ebraica” è sempre esistita in Germania, per tutto il Medioevo e l’età moderna; e l’antisemitismo non è stato […]
Quando, nel 1938, Mussolini decise di uniformarsi alla politica antisemita della Germania hitleriana, la stampa italiana si allineò interamente e passivamente su tale linea, oppure vi […]
Polemiche in Germania per un’ intervista a un giornale israeliano, cinque anni dopo le clamorose rivelazioni sull’ adesione giovanile alle SS Grass «rilegge» la Shoah: non […]
Si legge nel Vangelo di Matteo (27, 15-26; versione della Bibbia di Gerusalemme): «Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un […]
Simon Wiesenthal è un buon esempio di quel che si può considerare un uomo ossessionato dal passato e dalla sete di vendetta; nonostante che egli rifiutasse […]
L’ennesimo polverone si è levato sui media, e prima ancora in Parlamento, allorché il senatore Ciarrapico ha menzionato la "kippah", il tradizionale copricapo della religione giudaica, […]