Il fatto può essere irritante o indifferente, però è quello, e rappresenta, da sempre, un punto di frizione tra coloro i quali lo giudicano casuale e […]
Si dice e si ripete, da parte di storici e di persone di media cultura, che gli Ebrei, nell’Impero romano divenuto cristiano, furono perseguitati, o quanto […]
Come è noto, nell’Impero Romano i seguaci della religione cristiana subirono feroci persecuzioni, sia pure in forma non continuativa e sulla base di una legislazione piuttosto […]
Alla cultura laicista e ateista oggi imperante ovunque, dalle universitĂ ai salotti culturali, dal cinema alla televisione, dalla stampa quotidiana e periodica all’editoria, è riuscito di […]
Gesù Cristo conosceva il greco a sufficienza per comprenderlo e parlarlo, eventualmente anche in pubblico? Posto così, potrebbe sembrare un quesito riservato ai filologi e ai […]
«Le origini del totalitarismo», pubblicato nel 1951 da Hannah Arendt (ma scritto, in realtà , in collaborazione col marito, Heinrich Blücher, intellettuale ebreo emigrato dalla Germania negli […]
Tacito non amava gli Ebrei, questo è certo. Ne parla nel quinto libro delle «Historiae», e non ne parla in termini lusinghieri. Riporta una voce secondo […]