Con l’enciclica Quas Primas, dell’11 dicembre 1925, Pio XI stabiliva la solennità di Cristo Re dell’universo, da celebrarsi nell’ultima domenica dell’anno liturgico. Gesù Cristo, infatti, per […]
Per millecinquecento anni, ininterrottamente, nella celebrazione solenne del Venerdì Santo, milioni di cattolici hanno pregato, fra l’altro, con queste parole: Oremus et pro perfidis Judaeis, preghiamo […]
Sta scritto nel libro di Ezechiele (33, 8): Se io dico all’empio: Empio tu morirai, e tu non parli per distoglier l’empio dalla sua condotta, egli, […]
Abbiamo già avuto modo di vedere come la dichiarazione Nostra aetate, pensata e voluta essenzialmente per capovolgere i precedenti rapporti fra cattolicesimo ed ebraismo, sia stata preceduta […]
Che quello di Pio XII sul dramma degli ebrei durante gli anni del nazismo e della Seconda guerra mondiale sia un mito totalmente privo di fondamenta, […]
È possibile che la sicurezza di uno Stato costituisca una parte integrante della ragion di Stato, o, come si potrebbe meglio dire, rappresenti gli interessi vitali […]
C’è un passo del Vangelo di Giovanni nel quale assistiamo a un durissimo scambio di battute fra Gesù e alcuni Giudei, a Gerusalemme, negli ultimi giorni […]
Il mensile Vita Pastorale del febbraio 20016, dopo la visita di papa Francesco alla Sinagoga di Roma, effettuata il 17 gennaio (e celebrata con la foto di copertina […]