7 Dicembre 2011

Quando Galilei pretendeva di misurare con la squadra e il compasso l’Inferno dantesco

Come è noto, Galileo Galilei non si interessava solo di questioni matematiche e scientifiche, ma anche letterarie. Scrisse egli stesso delle liriche petrarcheggianti e versi di […]
19 Aprile 2011

Swift, Stella, Vanessa: un triangolo d’amore che non riuscì mai a trovar la pace

Secondo la scrittrice, saggista e traduttrice italiana Olga Ceretti, «la posizione di un uomo conteso fra due donne è sempre difficile, spesso addirittura penosa e ridicola: […]
25 Marzo 2010

La legittima attribuzione del «Fiore» a Dante nella teoria di Luigi Valli sui «Fedeli d’Amore»

La notevole figura di studioso di Luigi Valli (1878-1931), critico letterario e docente universitario, è certamente una fra quelle che più ingiustamente sono state dimenticate; e […]
28 Ottobre 2008

Quando muore l’anima di un uomo e un demonio s’insedia nel suo corpo: il caso di frate Alberigo

Nella seconda parte del XXXIII canto dell’«Inferno» (quello, famosissimo, del conte Ugolino), Dante incontra l’anima del frate gaudente Alberigo da Faenza, della famiglia dei Manfredi, personaggio […]