Come è noto, Galileo Galilei non si interessava solo di questioni matematiche e scientifiche, ma anche letterarie. Scrisse egli stesso delle liriche petrarcheggianti e versi di […]
Prima che l’Occitania cadesse in potere dei crociati scatenati da Innocenzo III nel 1209 contro gli Albigesi, alcuni Cavalieri templari, depositari di un corpus dottrinario gnostico […]
Secondo la scrittrice, saggista e traduttrice italiana Olga Ceretti, «la posizione di un uomo conteso fra due donne è sempre difficile, spesso addirittura penosa e ridicola: […]
Un vecchio proverbio dice che «piove sempre sul bagnato»; e, in effetti, si rimane pensierosi di fronte allo spettacolo di come le avversità tendano a ripetersi […]
La notevole figura di studioso di Luigi Valli (1878-1931), critico letterario e docente universitario, è certamente una fra quelle che più ingiustamente sono state dimenticate; e […]
Cara Sabina, mi dispiace che ti tormenti e ti arrovelli su un problema che non ha soluzione: perché, se proprio vuoi vedere l’amore come un peccato, […]
Gli esseri umani hanno paura. Ne hanno sempre avuta: paura delle malattie, del dolore, della morte. C’è qualcosa di nuovo, tuttavia, e di terribile, nella paura […]
Qualsiasi studente di Dante sa che, nella prima parte del primo canto del «Purgatorio», egli sembra descrivere la costellazione della Croce del Sud, nelle due famose […]
Nella seconda parte del XXXIII canto dell’«Inferno» (quello, famosissimo, del conte Ugolino), Dante incontra l’anima del frate gaudente Alberigo da Faenza, della famiglia dei Manfredi, personaggio […]