26 Novembre 2015

Le tre fiere dantesche nell’interpretazione di Giuseppe Giusti

Forse molti ignorano che lo scrittore toscano Giuseppe Giusti (Monsummano, Pistoia, 1809 – Firenze, 1850), universalmente noto come l’autore della patriottica, ma anche umanissima «Sant’Ambrogio» e […]
29 Settembre 2015

Dante, nella Divina Commedia, opera come un pittore o uno scultore con le “immagini agenti”

È impossibile capire Dante, lo stile di Dante, la formidabile potenza espressiva di Dante, nella «Divina Commedia» – che, in pratica, non ha eguali fra gli […]
8 Gennaio 2012

Che cosa pensava Dante dell’islamismo? Che cosa pensava Dante dell’islamismo?

Che cosa pensava Dante dell’islamismo? Sembrerebbe una domanda quasi provocatoria: tutti sanno che il sommo poeta ha posto Maometto nel più profondo dell’Inferno, nella nona bolgia […]
13 Dicembre 2011

L’ultimo viaggio di Ulisse termina in tragedia perché nato da “curiositas” e non da “virtus”

Perché il viaggio di Ulisse, descritto da Dante nel XXVI canto dell’«Inferno», si conclude con la burrasca improvvisa che fa inabissare la sua nave con tutto […]