Forse molti ignorano che lo scrittore toscano Giuseppe Giusti (Monsummano, Pistoia, 1809 – Firenze, 1850), universalmente noto come l’autore della patriottica, ma anche umanissima «Sant’Ambrogio» e […]
Esiste, l’Inferno? Secondo i teologi buonisti, progressisti e modernisti — d’accordo, in questo, con gli anti-teisti più intransigenti e combattivi — la risposta negativa è ormai […]
Alfred Bassermann fu, tra gli studiosi tedeschi, insieme a Paul Pochhammer (di cui abbiamo palato in un altro articolo, e a parte Eric Auerbach, che non […]
È impossibile capire Dante, lo stile di Dante, la formidabile potenza espressiva di Dante, nella «Divina Commedia» – che, in pratica, non ha eguali fra gli […]
Esiste un certo grado di contraddizione fra il pensiero politico dio Dante, quale è espresso nel trattato «De Monarchia», scritto nella maturità, fra il 1312 e […]
Con quale montagna si deve identificare il Tambernicchi, di cui parla Dante nel XXXII canto dell’«Inferno», al ventottesimo verso? Se ne discute da sempre, e le […]
Vogliamo parlare di "Dante e la Venezia Giulia". Perché? È una domanda preliminare che lo storico si sente spesso rivolgere nel corso del suo lavoro di […]
«Chi nel diletto de la carne involto s’affaticava», dice Dante al principio del canto undicesimo del «Paradiso», il canto di San Francesco; e riassume così, in […]
Che cosa pensava Dante dell’islamismo? Sembrerebbe una domanda quasi provocatoria: tutti sanno che il sommo poeta ha posto Maometto nel più profondo dell’Inferno, nella nona bolgia […]
Perché il viaggio di Ulisse, descritto da Dante nel XXVI canto dell’«Inferno», si conclude con la burrasca improvvisa che fa inabissare la sua nave con tutto […]