La divina foresta spessa e viva descritta da Dante negli ultimi canti del Purgatorio (XXVIII, 2), una delle creazioni paesaggistiche più belle, suggestive e commoventi del […]
Al principio della Divina Commedia, come tutti sanno, Dante si smarrisce, di notte, in una foresta paurosa; e quando poi, al primo albeggiare, trova la strada […]
Chi è stato il primo italiano a scoprire la bellezza della natura? Intendiamo dire: la bellezza della natura in se stessa, come un valore autonomo; non […]
Nella concezione aristotelica, l’universo è dotato di ordine (kósmos) e dunque ha un senso, perché l’ordine presuppone un senso; inoltre le cose hanno avuto un principio, […]
Quando gli studenti di liceo s’imbattono nel canto XIV dell’Inferno dantesco, viene spiegato loro che la figura del Veglio di Creta è stata ispirata a Dante […]
Come la desidera, signore? Ben cotta, o al sangue?, domanda premuroso il cameriere, dopo che il cliente ha ordinato, come secondo piatto, una bistecca svizzera. Fa […]
Che la figura di Bernard de Fontaine, abate di Clairvaux (nato nel 1090 e morto nel 1153), meglio conosciuto in Italia come Bernardo di Chiaravalle, sia […]
Giosuè Borsi: il grande dimenticato della letteratura italiana contemporanea; diciamo meglio: il grande assente: perché, più che dimenticato, in effetti non è mai stato ufficialmente presente. […]