29 Settembre 2009

Una pagina al giorno: Le leggende sulla Resistenza, di Giampaolo Pansa

Crediamo sia inutile presentare sia Giampaolo Pansa, sia il contesto politico-culturale in cui si collocano i suoi ultimi libri sulla storia nascosta della Resistenza, a partire […]
11 Agosto 2009

Volontà di pace e perdono delle offese: eredità viva del cristianesimo nel mondo attuale

A forza di denunciare gli errori dell’etnocentrismo, gli Europei rischiano di cadere nell’eccesso opposto a quello della cultura dominante nei decenni trascorsi: ossia per buttare via […]
26 Maggio 2009

Fino a che punto tradire il proprio Paese può essere considerata una forma di Resistenza?

La Vulgata storica oggi imperante sostiene che la Resistenza (con l’iniziale maiuscola) iniziò subito dopo l’8 settembre 1943, e cita come primo episodio di essa il […]
2 Marzo 2009

Le radici totalitarie dello Stato moderno teorizzate nel «Defensor pacis» di Marsilio da Padova

Che cosa hanno in comune i gruppi terroristi che attaccano lo Stato, mietendo vittime in maniera indiscriminata, e lo Stato moderno, che ad essi «risponde» con […]
25 Gennaio 2009

La «Realpolitik» di Machiavelli è il frutto dell’incertezza e della disperazione?

In un precedente articolo, «La dottrina della "guerra giusta" e l’eredità di Machiavelli», ci eravamo soffermati a considerare l’influsso esercitato dal pensiero del Segretario fiorentino sul […]
17 Luglio 2008

L’unità dinamica della persona va «suscitata», per Mounier, attraverso l’amore e l’attività

Parlare del personalismo di Emanuel Mounier (Grenoble, 1905- Châtenay-Malabry, Seine, 1950) significa smuovere alcuni scheletri dentro l’armadio, infastidire alcune interpretazioni di comodo, irritare sia la cultura […]
10 Giugno 2008

L’ideologia, per Louis Althusser, interpella gli individui in quanto soggetti

Figura controversa, quella del filosofo francese Louis Althusser, nato ad Algeri nel 1918 e morto a Le Verriére nel 1990. Arruolato nell’esercito all’inizio della seconda guerra […]
1 Aprile 2008

La Rivoluzione d’ottobre era inevitabile? Ma, soprattutto, fu una rivoluzione?

Allo storico marxista Roy Medvedev va riconosciuta l’onestà intellettuale di aver agitato gli stracci in casa dello straccivendolo e di aver contestato la visione rozzamente trionfalistica […]